Quando il freddo inizia a picchiare duro, quando le giornate si accorciano e il lavoro diventa pesante, quando si ha semplicemente voglia di coccolarsi un po', la ricetta della zuppa montanara di ceci e funghi è proprio la ricetta giusta che fa al caso vostro. Semplice da fare e perfetta per chi vuole portare a tavola qualcosa dal profumo intenso e dall'assaggio saporitoquesto è un comfort food perfetto nelle giornate d'autunno e d'inverno quando appunto le temperature cominciano a farsi più pungenti e si avverte il bisogno di prendersi cura di se stessi con un piatto speciale che riscaldi subito mente, cuore e corpo. Questa zuppa assume l'appellativo di montanara proprio perché utilizza tanti prodotti della terra, come i funghi che danno al piatto finito un tocco in più di bontà e profumo. Provate questa ricetta e vedrete che buona! Una ricetta questa che ricorda la tradizione contadina, che abbina ingredienti semplici e genuini, insomma un piatto che mette al centro la sostanza piuttosto che la forma! E poi, c'è anche da dire che è un bel carico di energia positiva vista la presenza dei legumi. Se amate in particolar modo i ceci, provate anche quest'altra ricetta: li avete mai mangiati con la salsiccia?

Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà bassa
- Preparazione 20 min
- Cottura 90 min
- Costo basso
- Reperibilità Alimenti facile
- Note: + 12 ore di ammollo
- Ceci 250 gr
- Funghi porcini o misti - 150 gr
- Porro 1
- Olio extravergine d'oliva (EVO) q.b.
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
- Vino bianco secco 1 bicchiere
- Rosmarino 1 rametto
- Peperoncino q.b.
- Spicchio di aglio 1
- Pane abbrustolito - q.b.
- Frullatore ad immersione
Per servire
Attrezzature
Preparazione
-
1
Quando volete preparare la zuppa montanara di ceci e funghi, cuocete prima di tutto nella maniera tradizionale i ceci; quindi in una casseruola antiaderente versate un goccio d'olio extravergine d'oliva; prendete un porro pulitelo e tritatelo finemente.
-
2
Trasferite il porro tritato nella casseruola con l'olio caldo e lasciatelo soffriggere a fuoco basso, aromatizzate il trito anche uno spicchio d'aglio schiacciato lasciato in camicia e, dei pezzettini di peperoncino fresco tagliato al coltello.
-
3
Tritate grossolanamente i funghi e, aggiungeteli al soffritto, lasciate insaporire il tutto per bene, sfumate con un bicchiere di vino bianco secco e a fuoco vivace fate evaporare tutta la parte alcolica del vino.
-
4
Quando tutta la parte alcolica del vino sarà evaporata, eliminate lo spicchio d'aglio dalla casseruola, fate prendere calore ai ceci precedentemente preparati e, aggiungete ad essi il soffritto con i funghi.
-
5
Aromatizzate la zuppa con un rametto di rosmarino, aggiustate se necessario con un pizzico di sale e, insaporite con una macinata di pepe; quindi coprite e lasciate cuocere la zuppa per circa 1 ora e mezza. Di tanto in tanto durante la cottura mescolate.