La zuppa di pesce senza spine è un'ottima alternativa se amate i piatti di mare ma non apprezzate le spine e lische fastidiose! Questa preparazione delizierà i vostri palati e vi farà fare un vero viaggio verso isole lontane. Vi sembrerà di stare su una terrazza in riva al mare, e se ci sono amici e parenti divertenti ancora meglio! Si tratta di un piatto non velocissimo forse, ma non esageratamente elaborato. Di zuppa di pesce ce ne sono tantissime, questa che vi diamo è favolosa per la presenza massiccia di crostacei che si sa piacciono sempre molto a tutti. La zuppa di pesce nasce come piatto povero, o di necessità, sui pescherecci. Il pesce meno nobile, meno appetibile da mettere sui banchi in vendita, veniva usato per fare sughi e zuppe. Questa versione che proponiamo è più facile e semplice da mangiare perchè non ha le spine. Ma mantiene il senso originale della zuppa di pesce ovvero si usano i pesci di meno pregio accompagnati dai totani e dalle cicale. Ma se vi piacciono tutti i tipi di pesce provatela anche nella versione classica!

Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà bassa
- Costo basso
- Reperibilità Alimenti facile
- Totano 1 kg
- Cicale di mare 500 gr
- Pesce misto da zuppa - 400 gr
- Code di mazzancolle 400 gr
- Passata di pomodoro 100 gr
- Olio extravergine d'oliva (EVO) 2 cucchiai da tavola
- Spicchio di aglio 3 spicchi
- Prezzemolo 1 mazzetto
- Alloro 1 foglia
- Peperoncino rosso piccante 1
- Pane q.b.
- Sale q.b.
- Pane a fette abbrustolito per servire - q.b.
Preparazione
-
1
Quando volete realizzare la zuppa di pesce senza spine iniziate preparando il brodo di pesce. Prendete i pesci misti e metteteli in una pentola con circa 1,5 l di acqua unite l'alloro ed un pò di sale senza esagerare, potrete regolare di sale al termine della ricetta. Portate a bollore e lasciate sobbollire il tutto per almeno 20 minuti, schiumando di tanto in tanto.
-
2
Intanto pulite i calamari dalle interiora e e rimuovate il gladio, tagliateli quindi ad anelli piuttosto spessi e conservate i ciuffi. Soffriggete in una casseruola abbastanza capiente da contenere la zuppa l'aglio, il peperioncino ed il prezzemolo tritati unite i calamari e lasciate rosolare brevemente. Aggiungete la passata di pomodoro e portate avanti la cottura a fuoco basso aggiungendo gradualmente il brodo di pesce fino a che i molluschi risultino teneri; circa 30- 40 minuti.
-
3
Intanto mettete ad abbrustolire delle fette di pane in forno e, se piace, strofinatele con dell'aglio.
-
4
Trascorso il tempo di cottura unite le cicale di mare e proseguite la cottura per una decina di minuti. In ultimo unite alla zuppa, le code di mazzancolle eviscerate, che dovranno cuocere pochi istanti.
-
5
Servite la zuppa accompagnata dalle fette di pane abbrustolito e una spolverata di prezzemolo tritato.
Consiglio
-
Se non trovo i totani posso sostituirli con altro pesce?
Certo, ottima alternativa è quella dei calamari, oppure le seppie. La cottura non sarà molto differente.
Non amo le cicale di mare posso usare i gamberi?
Si è un ottima alternativa. Se la cottura del gambero sarà con il carapace non superati i 10', altrimenti sgusciati nopn più di 5'.