Quando i primi freddi autunnali iniziano a farsi sentire si ha subito voglia di un comfort food sano, gustoso, rustico, che ci rimetta in pace con il mondo intero. Ed è per questo che la zuppa di orzo e funghi è proprio ciò che fa al caso vostro se siete in una di queste situazioni. Facili da fare e decisamente buono da gustare è perfetto per un pranzo in famiglia o una cena in famiglia. L'orzo e i funghi sono due ingredienti che insieme danno vita a un mix di sapori eccellenti, perfetti per chi ama i piatti di gran carattere e corposi. Provatela è ottima!

Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà bassa
- Costo basso
- Reperibilità Alimenti facile
- Orzo perlato 120 gr
- Funghi porcini secchi 30 gr
- Zucchine 2
- Cipolla ½ gr
- Brodo di carne 1 l
- Olio extravergine d'oliva (EVO) q.b.
- Sale q.b.
- Pepe facoltativo - q.b.
Preparazione
-
1
Per preparare la zuppa di orzo e funghi prima di tutto mettete in una ciotola in ammollo i funghi secchi e preparate un'abbondante pentola di brodo, possibilmente di carne. Poi proseguite nella seguente maniera: portate a bollore in una capace pentola dell'acqua. Una volta che l'acqua avrà raggiunto il bollore salatela e metteci in cottura l'orzo perlato, fate cuocere per 20 minuti circa.
-
2
Mentre l'orzo è in cottura, versate in una casseruola dai bordi alti, poco olio extravergine d'oliva, poi preparate un trito di cipolla e mettetela all'interno della casseruola.
-
3
Prendete le zucchine e tagliatele a fettine e aggiungetele nella casseruola insieme al trito di cipolla, accendete il fuoco e lasciate appassire le verdure leggermente.
-
4
A questo punto prendete anche i funghi, strizzateli con le mani e sminuzzateli al coltello, poi aggiungeteli nella casseruola insieme al trito di cipolla e alle zucchine. Versate all'interno della casseruola poca acqua di ammollo dei funghi filtrata con un colino, mescolate e, lasciate cuocere il tutto per circa 15 minuti.
-
5
Appena l'orzo ha raggiunto la cottura, scolatelo e trasferitelo direttamente nella casseruola con le verdure, incorporate alla zuppa il brodo caldo, coprite e, continuate la cottura per almeno altri 20 minuti.
-
6
Qualche minuto prima del termine di cottura assaggiate la zuppa e se necessario aggiustatela con un pizzico di sale. Servite con un filo d'olio a crudo e se gardite anche con una macinata di pepe.