La zuppa di cipolle gratinata nasce come piatto povero e si dice che abbia i suoi natali in Francia e si sia diffusa prima tra le persone meno facoltose, ma è talmente buona che poi è diventata una pietanza amata da tutti, ricchi compresi. Un piatto di origine contadino che sfrutta uno dei prodotti meno cari che offra la terra e il pane raffermo è decisamente un piatto low cost, ma questo non vuol dire che è povero anche nel gusto...anzi! La zuppa di cipolle è un piatto buonissimo che oramai è famoso ovunque. Provate questa ricetta molto saporita e se amate le cipolle vi lasciamo anche la ricetta del risotto gorgonzola e cipolla.

Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà bassa
- Costo basso
- Reperibilità Alimenti facile
- Cipolla 2
- Salsiccia di maiale 1
- Burro 30 gr
- Farina 1 cucchiaio da tavola
- Pane a fette spesse - q.b.
- Brodo di carne q.b.
- Parmigiano Reggiano 100 gr
Preparazione
-
1
Per realizzare la zuppa di cipolle gratinata, in una casserula di rame, far sciogliere a fuoco basso il burro, senza colorirlo troppo, poi aggiungere la cipolla e farla appassire.
-
3
Continuare a mescolare, per evitare che la cipolla attacchi al fondo della casseruola, attendere che prenda un bel colore ambrato e poi setacciare il cucchiaio di farina.
-
4
Appena la farina scende dal setaccio, mescolare col cucchiaio di legno in modo energico per far si che non si formino grumi.
-
5
Quando il tutto è amalgamato, unire il brodo e continuare la cottura a fiamma bassa, per una ventina di minuti.
-
6
Trascorso il tempo necessario alla cottura della farina, preparare delle sottilissime scaglie di parmigiano.
-
9
Fare due strati uguali e completate col pane, coperto dalle scaglie di parmigiano e fiocchetti di burro.
-
10
Ora, per non lasciar la preparazione troppo asciutta, unire un'altro mestolino di brodo ed infornare a 180°C, fino a gratinatura completa.
Consiglio
-
Quali cipolle conviene usare per realizzare la zuppa di cipolle gratinata?
Per fare questa ricetta vanno benissimo le cipolle bianche e quelle ramate.
Al posto del parmigiano cosa posso usare?
Puoi utilizzare della groviera, come prevede la ricetta francese.
Quanto tempo si conserva questo piatto?
Puoi conservarlo fino a 24 ore in frigorifero.
Posso congelarlo?
Sì ma ti conviene congelarlo prima della gratinatura in forno.