theWOM
Zuppe e minestre

anto

/5

Zuppa di ceci piemontese

La zuppa di ceci piemontese è un piatto ricco, profumato dalle origini contadine. Un piatto unico da mangiare magari d'inverno per ritemprarsi, oppure quando si ha voglia di gustare qualcosa di speciale! Provate la nostra ricetta.

Zuppa di ceci piemontese

Dosi & Ingredienti

  • Dosi per 4 persone
  • Difficoltà bassa
  • Preparazione 20 min
  • Cottura 180 min
  • Costo basso
  • Reperibilità Alimenti facile
  • Ceci secchi e ammollati - 600 gr
  • Costolette di maiale 4
  • Cipolle 1
  • Patate 2
  • Porri 2
  • Carote 1
  • Spicchio di aglio 1
  • Cavolo verza 3 foglie
  • Sedano 1 costa
  • Rosmarino 2 rametti
  • Salvia 1 rametto
  • Alloro 3 foglie
  • Olio extravergine d'oliva (EVO) q.b.
  • Sale q.b.
  • Pepe nero q.b.
  • Per servire

  • Pane casereccio a fette e tostato - q.b.

Preparazione

  • 1

    Se volete realizzare un'ottima zuppa di ceci piemontese, preparate un trito aromatico di aghi di un rametto di rosmarino, tre foglie di salvia e uno spicchio di aglio. Aggiungete il trito in una padella con un po' d'olio e lasciate rosolare per 2 minuti. Mettete da parte.

    Zuppa di ceci piemontese Zuppa di ceci piemontese Zuppa di ceci piemontese Zuppa di ceci piemontese
  • 2

    In una casseruola dai bordi alti versate i ceci con i porri e le carote tagliate a rondelle, la cipolla tagliata finemente, le foglie di verza tagliate finemente e il sedano con le patate tagliate a dadini.

    Zuppa di ceci piemontese Zuppa di ceci piemontese Zuppa di ceci piemontese Zuppa di ceci piemontese Zuppa di ceci piemontese Zuppa di ceci piemontese Zuppa di ceci piemontese Zuppa di ceci piemontese
  • 3

    Quindi versate l'acqua fino a ricoprire tutti gli ingredienti.

    Zuppa di ceci piemontese
  • 4

    Preparate un mazzetto composto da rametti di rosmarino, salvia e foglie di alloro e aggiungetelo ai ceci; questo servirà a dare ulteriore sapore alla zuppa.

    Portate a bollore i ceci a casseruola coperta.

    Zuppa di ceci piemontese Zuppa di ceci piemontese Zuppa di ceci piemontese
  • 5

    A questo punto che la zuppa ha raggiunto il bollore, aggiungete le costine di maiale e il soffritto aromatico preparato precedentemente.

    Proseguite la cottura a casseruola coperta e fiamma bassa per almeno 2 ore.

    Zuppa di ceci piemontese Zuppa di ceci piemontese Zuppa di ceci piemontese
  • 6

    A cottura terminata, regolate di sale e pepe.

    Zuppa di ceci piemontese Zuppa di ceci piemontese
  • 7

    Servite in cocottine mettendo sul fondo una fetta di pane tostata e infine un giro d'olio a crudo.

    Zuppa di ceci piemontese Zuppa di ceci piemontese Zuppa di ceci piemontese

Consigli e curiosità

  • Che origine ha questa zuppa di ceci, chiamata anche cisrà?

    La zuppa di ceci alla piemontese, detta anche.. viene consumata già ai primi freddi, in particolar modo nella giornata di Ognisanti. 

    Posso partire dai ceci già lessi?

    Sì certo non ci sarà bisogno a questo punto di metterli in ammollo.

    Che tipo di carne conviene utilizzare?

    Fatti consigliare un taglio tenero adatto alle zuppe. La parte delle costolette è perfetta.

    Quanto tempo si conserva?

    In frigorifero può essere conservata per un paio di giorni in un contenitore adatto per alimenti.

    Puoi suggerirmi altre zuppe, le adoro!

    Nel sito di Cooakround cucina e ricette ne troverai tantissime, ma ti lascio due ricette di zuppe buonissime: zuppa frantoiana e zuppa di lenticchie

     

     

     

Guarda anche
Cookaround

© 2023 Mondadori Media S.p.A. - Via Gian Battista Vico 42 - 20123 MILANO, Italia - P.IVA 08009080964 - riproduzione riservata