I valigini reggiani tradizionali sono una gustosissima preparazione a base di carna che è molto usata in Emilia Romagna. Si tratta di piccoli involtini a base di carne che vengono riempiti con ingredienti tipici di quei posti e largamente utilizzati in diverse preparazioni. È un piatto regionale emiliano ma diffuso soprattutto nella zona di Reggio Emilia dove le esperte massaie lo preparavano e lo preparano tutt'ora per tutta la famiglia. Provate questa ricetta e fateci sapere se vi è piaciuta!
Se amate quelle zone e soprattutto il cibo di quella parte d'Italia, vi invitiamo a provare anche il ragù alla bolognese!

SCOPRI LE VARIANTI: Valigia di vitellone ...
Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà media
- Preparazione 20 min
- Cottura 30 min
- Costo medio
- Reperibilità Alimenti facile
- Carne di manzo fette - 400 gr
- Carne di vitello 100 gr
- Parmigiano Reggiano 100 gr
- Pangrattato 100 gr
- Prosciutto cotto spessa - 1 fetta
- Uova 2
- Farina 3 cucchiai da tavola
- Prezzemolo q.b.
- Noce moscata q.b.
- Sale q.b.
- Padella
Attrezzature
Preparazione
-
1
Per realizzare i valigini reggiani tradizionali, tagliate grossolanamente la carne di vitello ed il prosciutto.
Impastate insieme tutti gli ingredienti formando un impasto omogeneo.
-
3
Cuocete l'involtino in una padella con un pò di burro ed olio, rosolate su ogni lato e coprite con brodo di carne.
Consiglio
-
Le fettine di carne sono un po' spesse, devo batterle?
Sì è preferibile, in modo che sia anche più tenera.
Posso usare sia il maiale che il manzo?
Sì vanno bene entrambe le qualità di carne.
Posso farle senza sugo tipo scaloppina ad esempio.
Ricette su Valigini reggiani tradizionali
Valigia di vitellone

Realizzare la ricetta della valigia di vitellone è davvero semplice e di certo è una preparazione che piacerà a tutta la famiglia! Si tratta di una ricetta antica di origine contadina nella quale infatti si conservano tutti gli ingredienti spesso utilizzati in questa regione italiana che vanta altresì numerosissime ricette altrettanto gustose. In questo caso al posto del classico involtino si prepara una tasca nella quale inserire la farcia. Prova questa versione realizzata con il vitellone che risulta un taglio più economico. È una ricetta di facile realizzazione ma qualora aveste necessità potete lasciare un messaggio all'interno del box dei commenti.
Tra le ricette emiliane vi consigliamo di provare anche i tortellini bolognesi: un classico!
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà media
- Costo medio
- Reperibilità Alimenti facile
- Punta di petto di manzo macinata - 1 kg
- Salsiccia di maiale 1
- Mortadella 3 fette
- Parmigiano Reggiano 50 gr
- Uova 1
- Pepe nero q.b.
- Noce moscata q.b.
- Spicchio di aglio 1
- Rosmarino 1 rametto
- Vino bianco ½ bicchieri
- Sale q.b. Attrezzature
- Casseruola
-
1
Realizzare la ricetta della valigia di vitellone è davvero semplice e di certo è una preparazione che piacerà a tutta la famiglia! Si tratta di una ricetta antica di origine contadina nella quale infatti si conservano tutti gli ingredienti spesso utilizzati in questa regione italiana che vanta altresì numerosissime ricette altrettanto gustose. In questo caso al posto del classico involtino si prepara una tasca nella quale inserire la farcia. Prova questa versione realizzata con il vitellone che risulta un taglio più economico. È una ricetta di facile realizzazione ma qualora aveste necessità potete lasciare un messaggio all'interno del box dei commenti. Tra le ricette emiliane vi consigliamo di provare anche i tortellini bolognesi: un classico!
-
3
Farcire delicatamente la carne, una volta piena cucire l'apertura con filo e con punti fitti in modo che il ripieno non esca durante la cottura.
-
5
Appena la carne è ben rosolata aggiungere il vino bianco, dopo circa 90 minuti di cottura la carne risulterà così.
-
Posso sugerlare dopo cotto?
Sì fai raffreddare e poi surgeli, quando scongeli lo tagli a fette.
Potrei aggiungere dei funghi porcini all'interno?
Ci sembra un'ottima variazione!
Quanto tempo prima posso farcire?
Puoi farcire anche due ore prima.