Favolosa e sempre molto gradita, la torta della nonna ha sempre un gran successo. Dal gusto semplice ma non banale, il suo aspetto raffinato colpisce sempre tutti, grandi e piccoli.
Fare la torta della nonna è davvero semplice, questa versione poi è l'ideale anche per chi non è molto abtuato a afre dolci. Non serve essere esperti pasticceri per realizzarla, basterà seguire attentamente i consigli del nostro utente che ci ha lasciato sul forum la sua versione decisamente bella e buona. Provate questa ricetta e se amate le crostate provate anche la crostata al cioccolato: buonissima!
Se amate questo genere di dolci, vi proponiamo qui di seguito altre ricette di torte:

SCOPRI LE VARIANTI: Torta della nonna con crema leggera Torta della nonna con pinoli ...
Dosi & Ingredienti
- Dosi per 10 persone
- Difficoltà bassa
- Preparazione 35 min
- Cottura 55 min
- Costo basso
- Reperibilità Alimenti facile
- Note: + 30 minuti di riposo
- Farina 450-500 g -
- Zucchero 200 gr
- Burro 200 gr
- Uova intere 2
- Tuorlo d'uovo 1
- Buccia di limone grattugiata mezzo -
- Lievito per dolci 1 bustina
- Pinoli 50 gr
- Zucchero a velo poco -
- Zucchero 90 gr
- Tuorli 3
- Farina 75 gr
- Buccia di limone 1
- Latte 500 ml
- Burro (facoltativo) - 25 gr
- Casseruola / Ciotola / Tortiera
Per la torta
Per la crema
Attrezzature
Preparazione
-
1
Per la torta: in una ciotola mettete tutti gli ingredienti tranne i pinoli e lo zucchero a velo (il burro deve essere freddo e tagliato a pezzettini).
-
2
Impastare molto velocemente fino ad avere un composto omogeneo (non preoccupatevi se vedete qualche pezzettino di burro intero).
-
3
Formate una palla, avvolgetela con della pellicola e fatela riposare per 30 minuti nel frigorifero.
Per la crema: in una casseruola fate intiepidire il latte.
In una casseruola mettete lo zucchero con i tuorli.
-
5
Setacciate la farina ed unitela al composto sempre mescolando.
Mettete la casseruola sul fuoco e fate addensare senza smettere di mescolare.
-
7
Unite anche una noce di burro e fate raffreddare.
Prendete 2/3 della pasta e stendetela ricavando un disco aiutandovi con della carta da forno e trasferitela in una tortiera da 26 cm imburrata.
Modellate bene i bordi.
-
12
Spolverizzate di zucchero a velo.
Consiglio
-
Potrei aggiungere alla crema delle gocce di cioccolato?
Sì, ci stanno benissimo!
Quanto tempo si conserva?
Si conserva due giorni in una campana di vetro lontana da fonti di calore.
Posso utilizzare la mia ricetta della frolla?
Assolutamente sì!
Ricette su Torta della nonna
Torta della nonna con crema leggera

Per realizzare la ricetta della torta della nonna con crema leggera vista la semplictà di esecuzione assicuratevi materie prime di buona qualità: uova e burro fresco, possono infatti davvero fare la differenza. Questo dolce è perfetto da servire a merenda abbinato magari ad una spremuta d'arancia o un té agli agrumi, ma va benissimo anche come dessert dopo cena. Piace in genere sempre a tutti ed è un veloce anche economico, ma è anche molto furbo perché la frolla si può preparare in anticipo. Se amate questo genere di dolci, provate anche la crostata alla Nutella: sarà la felicità di grandi e piccoli!
- Dosi per 10 persone
- Difficoltà media
- Preparazione 45 min
- Cottura 50 min
- Costo basso
- Reperibilità Alimenti facile
- Note: + 2 ore di riposo
- Novolina 1 bustina
- Zucchero 100 gr
- Farina 20 gr
- Tuorlo d'uovo 1
- Sale 1 pizzico
- Latte intero 500 ml
- Vanillina 1 bustina
- Farina 500 gr
- Zucchero 200 gr
- Uova 2
- Burro 200 gr
- Sale 1 pizzico
- Lievito per dolci 1 bustina
- Pinoli 40 gr
- Zucchero a velo q.b. Attrezzature
- Carta forno / Mattarello / Tortiera
-
2
Mescolate la novolina con lo zucchero, la farina ed il sale, aggiungete il tuorlo e mescolare bene. Stemperate con il latte aggiunto poco alla volta in modo da non avere grumi. Mettete sul fuoco e, mescolando in continuazione, fate addensare la crema.
-
4
Sopra una spianatoia fate una fontana con la farina setacciata assieme al lievito, mettete al centro lo zucchero, le uova ed il sale. Lavorate leggermente con la forchetta e poi unite il burro a pezzetti.
-
5
Impastare velocemente con le mani fino ad ottenere un impasto omogeneo, farmate una palla, avvolgetela nella pellicola e mettere a riposare almeno 30 minuti in frigorifero. Stendete, con l'aiuto del mattarello, una parte della pasta in un disco da 30 cm. Imburrate ed infarinate una tortiera da 26 cm. Trasferite il disco di pasta frolla nella tortiera e riempite con la crema.
-
6
Sopra un foglio di carta forno stendete la pasta frolla rimasta e coprite la torta. Bucherellate la superficie con uno stuzzicadente e fate adderire bene i bordi per non far fuoriuscire la crema durante la crema.
- Se non trovate la Novolina sostituitela con del colorante color giallo uovo.
-
Per insaporire la crema potrei aggiungere della scorza di limone?
Sì darà un tocco in più.
Posso utilizzare anche la pasta frolla surgelata fatta in precedenza?
Certo, un ottimo modo di utilizzarla.
Ma lo zucchero a velo è necessario?
Dà un tocco di dolcezza ma non è necessario.
Torta della nonna con pinoli

Che siate adulti o bambini la torta della nonna con pinoli è sempre una scelta giusta! Il guscio di pasta frolla, la deliziosa crema all'interno i pinoli croccanti rendono speciale questo dolce amabilissimo. La ricetta è semplice e conosciita ai più ma se non l'avete mai fatta provate questa versione che ci è stata lasciata sul forum di cookaround cucina e ricette, vi farà fare un figurone anche se non siete dei pasticceri. Se amate le torte con la pasta frolla vi consigliamo anche la crostata di ricotta: buonissima!
- Dosi per 8 persone
- Difficoltà bassa
- Preparazione 35 min
- Cottura 55 min
- Costo basso
- Reperibilità Alimenti facile
- Note: + 30 minuti di riposo
- Farina 250 gr
- Zucchero 120 gr
- Burro 100 gr
- Uova 1
- Lievito per dolci 1 cucchiaio da tè
- Limone scorza grattugiata - 1
- Sale 1 pizzico
- Latte intero 250 ml
- Zucchero 3 cucchiai da tavola
- Farina 00 1,5 cucchiai da tavola
- Uova 1
- Scorza di limone q.b.
- Pinoli q.b.
- Zucchero a velo q.b. Attrezzature
- Casseruola / Stampo da crostata
-
1
Per la pasta frolla: fate la fontana con la farina, tagliate a fiocchetti il burro e strofinare con la punta delle dita farina e burro fino ad ottenere uno sfarinato granuloso. Aggiungete lo zucchero, il lievito e mescolare tutto. Poi aggiungete l'aroma di limone, l'uovo e impastare velocemenete. A questo punto coprire con la pellicola e lascire almeno una mezz'oretta in frigo. Per la crema pasticcera: mescolare in una casseruola la farina con lo zucchero, poi aggiungere le uova e mescolando velocemente con un cucchiaio di legno amalgamare bene il tutto fino ad ottenere una cremina liscia. Aggiungete il latte a freddo piano piano sempre mescolando. Mettetene poco alla volta soprattutto all'inizio e mescolate bene in modo che non si formino grumi. A questo punto mettere la scorza di limone e cuocere a fuoco medio/basso. Fare bollire per 2/3 minuti, deve addensare. Lasciate raffreddare coperta con della pellicola. A questo punto dividere la pasta frolla in 2/3 e 1/3. Stendere la palla più grande nello stampo per crostate da 22 cm imburrato e infarinato lasciando un bordino abbastanza alto sui lati e coprire con la crema. Stendere la restante frolla, coprire la crema e ripiegare il bordino lasciato in modo da sigillare il tutto. Poi coprire con i pinoli premendo un po' con la mano in modo da farli aderire bene.
-
2
Infornate a 170°C per circa 40 minuti in forno statico nel ripiano basso. Spolverizzate di zucchero a velo.
-
La pasta frolla deve essere messa per forza in frigorifero?
Sì, ha bisogno di un tempo di riposo.
È possibile aromatizzare la crema?
Certo, si può usare sia la vaniglia che le scroze di agrumi.
Potrei farei la stessa torta ma usando della crema al cioccolato?
Ci sembra un'ottima variante!