
Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà media
- Costo basso
- Reperibilità Alimenti media
- 1 litro di latte intero
- 10 cardamomo verdi
- 100 g di pistacchi freschi
- 150 g di zucchero
- 1 chiara d'uovo.
Preparazione
-
1
Mettere i pistacchi a bagno nell'acqua e mettere il recipiente sul fornello per farli rigonfiare. Al bollore spegnete il fuoco e lasciate da parte, a raffreddare. Scolarli e porli nel forno caldo onde farli asciugare e permettere così alla pellicina di essere asportata facilmente. In questo modo il pistacchio rimane solo con la sua parte verde più saporita.
-
2
Mettere il latte in una casseruola ampia (per prevenire il famoso "latte versato", su cui non bisognerebbe piangere mai) e metterla a fuoco basso.
Frattanto aprire i cardamomo a metà, in modo da esporre i semini aromatici e gettare il tutto nel latte.
-
3
Fare sobbollire finché il latte si sarà ridotto di circa la metà (1 ora circa). Durante questa operazione, mescolate spesso il latte e fate attenzione che non esca fuori e non si attacchi. Cercate di non far formare la pellicola superficiale.
Mentre il latte bolle mettete i pistacchi con lo zucchero in un tritatutto e avviatelo.
-
6
Appena il latte sarà ridotto, filtratelo per togliere i cardamomo.
Aggiungete la pasta di pistacchio nel latte e scaldate il tutto, sempre a fuoco basso.
-
7
Sciolto lo zucchero e disperso il trito di pistacchi, lasciate raffreddare la miscela.
Inserite il composto nella gelatiera, avviatela e quindi battete a neve dura l'albume.
-
8
Quando la miscela avrà cominciato a rapprendersi, inserite l'albume e controllate che si amalgami bene aiutandovi con un cucchiaio.
-
10
Vi assicuro, di grande soddisfazione, non solo per il sapore, ma anche il colore: bello verde, perché sono state tolte le bucce rossastre che spesso danno quel brutto colorino marrone al "gelato artigianale"! Decorate con granella di pistacchio e zucchero di canna (per contrasto di colore).
Buon appetito!