Quando le giornate diventano più calde si sente la necessità di rinfrescarsi. E qual è il modo migliore se non quello di fare una bella merenda con il semifreddo alle fragole e pesche? Si tratta di un dolce al cucchiaio fresco e goloso che piace sempre a tutti. Oltre ad essere un'ottima merenda però è anche prefetto da essere servito quando le giornate si fanno più lunghe e ci si intrattiene per il dopocena. Ecco di certo i vostri ospiti apprezzeranno e vi chiederanno il bis! Provate la ricetta e se amate questo frutto estivo, vi invitiamo a provare anche le pesche ripiene alla piemontese: favolose!

SCOPRI LE VARIANTI: Semifreddo alle fragole semplice Semifreddo alle fragole con biscotti ...
Dosi & Ingredienti
- Dosi per 10 persone
- Difficoltà media
- Preparazione 40 min
- Cottura 5 min
- Costo basso
- Reperibilità Alimenti facile
- Note: + 12 ore di riposo
- Latte 250 ml
- Uova 2
- Zucchero 200 gr
- Fragole 100 gr
- Pesche sciroppate 100 gr
- Panna 250 gr
- Vanillina 1 bustina
- Succo di limone 1 cucchiaio da tavola
- Colla di pesce 12 gr
- Panna montata q.b.
- Pesche q.b.
- Fragole q.b.
- Casseruola / Frusta elettrica / Stampo da plumcake
Per decorare
Attrezzature
Preparazione
-
1
Portate a bollore il latte.
Montate in una casseruola e con delle fruste elettriche i tuorli con 70 g di zucchero e versate a filo il latte.
Ponete la casseruola sul fuoco a fiamma bassissima e sempre mescolando con un cucchiaio di legno fate cuocere la crema per pochi minuti (la crema deve velare il cucchiaio).
Allontanate dal calore e unite la colla di pesce già ammollata in acqua fredda per 10 minuti e strizzata, poi aromatizzate con la vanillina.
Lasciate raffreddare la crema mescolandola spesso.
Frullare nel frullatore le fragole e le pesche con il succo di limone, poi passate la purea nel colino e unitela alla crema fredda.
Preparate una meringa cotta procedendo in questo modo: sopra un bagnomaria caldo montare gli albumi con lo zucchero rimasto, fino a quando il composto sarà sodo e lucido.
Unite la meringa alla crema, mescolando con delicatezza.
Montate la panna e unitela al composto.
Con della pellicola rivestite lo stampo da plum cake e versate la crema, quindi ponete in frigorifero per 12 ore.
Sformate il dolce sul piatto da portata e arricchitelo con ciuffi di panna montata e frutta fresca.
Consiglio
-
È proprio necessario cuocere a bagnomaria?
Sì perché si tratta di un metodo che sfrutta il calore diretto, cuocendo in questo modo in maniera molto dolce.
Potrei non usare le fragole e utilizzare dolo le pesche?
Sì certo, va benissimo anche solo pesche.
Devo per forza passare al colino la purea?
È preferibile, in questo modo eviterai i grumi fastidiosi.