theWOM
Dolci, frutta e dessert

Luca

/5

Schiaccia di Pasqua

Schiaccia di Pasqua

Dosi & Ingredienti

  • Dosi per 4 persone
  • Difficoltà media
  • Costo basso
  • Reperibilità Alimenti molto facile

  • 12 uova
  • 1
  • 8 kg di farina finissima
  • 600 g di zucchero
  • 200 g di olio
  • 70 g di burro
  • 30 g di lievito di birra
  • 20 g di anaci
  • 1 1/2 dl di Vin Santo
  • 1/2 dl di Marsala
  • acqua di fiori d'aranci.

Preparazione

  • 1

    Mescolare le due qualità di vino e mettere in infusione, in un po' di questo liquido, gli anaci dopo averli ben lavati.

    La sera precedente iniziare con la prima fase.

    Intridere il lievito di birra con mezzo bicchiere di acqua tiepida, facendogli prender la farina che occorre per formare un impasto di giusta consistenza, che sarà posto sopra il monte della farina, dentro una ciotola, coprendolo con uno strato della medesima farina.

    Tenere la ciotola riparata dall'aria e in luogo tiepido.

    Schiaccia di Pasqua Schiaccia di Pasqua
  • 2

    La mattina successiva, quando l'impasto sarà ben lievitato, porlo sulla spianatoia, allargarlo e rimpastarlo con un uovo, una cucchiaiata d'olio, una di zucchero, una di vino e tanta farina da formare un'altra volta un'impasto più grosso, mescolando il tutto per bene senza lavorarlo troppo.

    Ricollocarlo sopra la farina e coprirlo come l'antecedente.

    Schiaccia di Pasqua Schiaccia di Pasqua
  • 3

    Terza fase.

    Dopo sei o sette ore di lievitazione, aggiungere tre uova, tre cucchiaiate d'olio, tre di zucchero, tre di vino, e farina quanta ne occorre per formare l'impasto che andrà lasciato lievitare di nuovo, regolandosi sempre nello stesso modo. Per conoscere il punto della fermentazione, calcolare che il pane deve aumentare circa tre volte di volume.

    Schiaccia di Pasqua
  • 4

    Quarta fase.

    Aggiungere cinque uova, cinque cucchiaiate di zucchero, cinque d'olio, cinque di vino e la farina necessaria.

    Schiaccia di Pasqua Schiaccia di Pasqua Schiaccia di Pasqua
  • 5

    Quinta ed ultima fase.

    Aggiungere le tre uova rimanenti e tutto il resto, sciogliendo il burro al fuoco, mescolare ben bene per rendere la pasta omogenea.

    Se l'impasto risultasse molto morbido, aggiungere altra farina per renderlo di giusta consistenza. Dividerlo in tre o quattro parti formandone delle palle e porre ognuna di esse in una teglia sopra un foglio di carta che ne superi l'orlo, unta col burro.

    Siccome via via che si aumenta la dose degli ingredienti, la fermentazione è più tardiva, l'ultima volta, per velocizzarla, porre le schiacce a lievitare in forno spento e, quando saranno ben gonfie, spennellarle con l'acqua di fior di arancio, poi col rosso d'uovo. Cuocerle in forno a temperatura moderatissima.

    Schiaccia di Pasqua Schiaccia di Pasqua Schiaccia di Pasqua

Note

  • Preparare gli ingredienti e poi proseguire seguendo la ricetta che prevede l'uso della misura del cucchiaio.La farina usata è 30% manitoba e 70% farina 00.Scaldare il forno a 160°-170°C. Per pezzature di circa 700 g ci vuole circa 35 minuti di cottura.
Guarda anche