Se siete amanti sei risotti, questo è il piatto giusto per voi! Il risotto al trevisano con salsiccia è un gran primo, saporito e sfizioso. Molto gustoso e rustico, piacerà di sicuro ai vostri commensali che di sicuro chiederanno il bis! Un piatto speciale dai colori invernali da mangiare con calma, magari accompagnato da un buon bicchiere di vino. Provate la nostra ricetta!
I risotti non vi stancano mai? Ecco altre ricette semplici e gustose per farne di buonissimi:

Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà media
- Preparazione 30 min
- Cottura 30 min
- Costo basso
- Reperibilità Alimenti facile
- Riso Carnaroli 320 gr
- Salsiccia di maiale 300 gr
- Radicchio 200 gr
- Burro 40 gr
- Cipolle media - 1
- Vino rosso 1 bicchiere
- Spicchio di aglio 1
- Brodo vegetale q.b.
- Parmigiano grattugiato q.b.
- Sale q.b.
- Pepe nero q.b.
- Padella
Attrezzature
Preparazione
-
1
Quando volete ralizzare la ricetta del risotto alla trevisana e salsiccia, per prima cosa aggiungete 20 g di burro in una casseruola antiaderente e lasciate sciogliere.
-
2
Tritate finemente l'aglio e la cipolla e, quando il burro si è sciolto aggiungete il trito in casseruola e lasciate soffriggere per qualche minuto a fiamma bassa.
-
3
Eliminate il budello dalle salsicce e sbriciolatele all'interno della casseruola. Lasciate rosolare.
-
4
Quando la salsiccia è ben rosolata, sfumate con il vino rosso e lasciate evaporare la parte alcolica.
-
6
Quindi, aggiungete una parte del radicchio tagliato in casseruola e lasciate ammorbidire a fuoco basso.
-
8
A questo punto che il riso è ben tostato, coprite il tutto con il brodo vegetale caldo e lasciate cuocere sempre a fiamma medio-bassa.
-
10
Quindi, spegnete il fuoco e mantecate il risotto con il restante burro, parmigiano grattugiato e pepe macinato al momento; mescolate energicamente.
Consigli
-
Come si tosta bene il riso?
Per avere una buona tostatura, il riso deve essere cotto in una padella larga e deve diventare lucido, quasi trasparente
Alla fine mi si ammassa, come faccio ad evitare ciò?
Bisogna a fine cottura spegnere il fuoco e fare una buona mantecatura, ovvero aggiungere un formaggio o del grasso in modo che i chicchi scivolino tra loro.
Esistono vari tipi di radicchio?
Sì, in questo caso ti consigliamo di usare il radicchio trevigiano, che è riconoscibile dal fatto che ha le foglie lunghe e rosse.
Mi piace molto il sapore di questo risotto, hai altre ricette con il radicchio?
Certo! Puoi provare il crostino con scamorza e radicchio e la pasta con gorgonzola radicchio e noci