
Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà bassa
- Preparazione 15 min
- Cottura 30 min
- Costo medio
- Reperibilità Alimenti facile
- 400 g di zucca
- 1/2 cipolla
- 500 ml di brodo vegetale.
- 280 g di riso carnaroli
- 50 g di porcini secchi
- 1 spicchio di aglio
- 1/2 bicchiere di vino bianco
- 1 cipolla
- 600 ml di brodo vegetale
- 4 cucchiai di parmigiano grattugiato
- 3 cucchiai di olio extravergine di oliva.
- parmigiano grattugiato q.b.
- Casseruola / Frullatore ad immersione / Microonde / Padella / Piatto
Per la crema di zucca
Per il riso
Per le cialde di parmigiano
Attrezzature
Preparazione
-
1
Prendete i porcini e metteteli in ammollo in acqua. Tritate l'aglio e mettetelo a rosolare in una casseruola con un goccio di olio extravergine di oliva.
Nel frattempo pulite i funghi e tagliateli a pezzetti, uniteli all'aglio e aggiungete anche una parte dell'acqua in cui sono stati messi a bagno, avendo cura di filtrarla con una garza a maglie fini, salate, pepate e portate a cottura.
In un piatto versate un leggero strato di parmigiano grattugiato e mettetelo in microonde alla massima temperatura, appena si sarà sciolto toglietelo e attendete qualche secondo per modellarlo al fine di ottenere un cannolo. Lasciatelo raffreddare.
Tritate una cipolla e versatela in una casseruola con un goccio di olio extravergine di oliva, fatela rosolare e unite il riso. Tostatelo per qualche minuto e aggiungete il vino bianco, fatelo evaporare e unite il brodo poco per volta.
A metà cottura del riso unite i porcini. Finite di cuocere e toglietelo dal fuoco, lasciandolo mantecare con un ricciolo di burro.
Mentre il riso manteca, preparate la crema di zucca. Mettete a rosolare mezza cipolla in una padella, aggiungete la zucca, precedentemente tagliata a cubetti e il brodo vegetale. Portate a cottura e andate a frullare il composto con un mixer ad immersione.
Scaldate la crema di zucca ottenuta ed andatela a versare a specchio sul piatto, adagiate il risotto sopra e spolverizzatelo con del parmigiano grattugiato.
Unite alla composizione del piatto le cialde di parmigiano e servite.