theWOM
Dolci, frutta e dessert

Cinzia

/5

Pavlova

Pavlova

Dosi & Ingredienti

  • Dosi per 4 persone
  • Difficoltà media
  • Costo medio
  • Reperibilità Alimenti facile

  • 4 albumi
  • 1 tazza di zucchero a velo
  • 1 tazza di zucchero
  • 1 tazza di amido di mais
  • 1 cucchiaino di succo di limone.
  • Crema

  • 4 tuorli
  • ½ tazza di zucchero
  • 1 cucchiaino di vaniglia
  • 1cucchiaio di anido di mais
  • ¾ tazza di latte
  • ½ tazza di panna.

Preparazione

  • 1

    Procedimento per la crema:

    Sbattere i tuorli con lo zucchero, la vaniglia, e l'amido di mais fino ad ottenere un impasto cremoso e morbido.

    Versarlo in una casseruola, aggiungere gradualmente il latte e la panna, mescolare fino a quando diventi omogeneo.

    Mettere la casseruola sul fuoco a media intensità e continuare a mescolare fino a quando la crema inizi ad addensarsi, portare quindi ad ebollizione, ridurre il fuoco e lasciare sobbollire per 2 minuti.

    Rimuovere, quindi, dal fuoco e lasciar raffreddare, mescolando occasionalmente.

    Per la base di meringa:

    Sbattere gli albumi fino a che diventino sodi, aggiungere, gradualmente, lo zucchero a velo, sbattendo fino a che si sciolga (circa 8 minuti). Incorporare lo zucchero e l'amido di mais nella meringa con anche il succo di limone.

    Mettere un foglio di carta-forno sulla teglia del forno unta con del burro, ungere ulteriormente il foglio di carta-forno e spolverarlo di amido di mais. Fare un cerchio da 23 cm sulla carta e spalmarvi dentro 3 cucchiai di colmi del preparato di meringa appena fatto.

    Riempire con il resto della meringa una tasca da pasticcere e fare delle decorazioni tutto intorno al disco di meringa.

    Pavlova
  • 2

    Infornare per 40 minuti a media temperatura, quindi rimuovere dal forno e lasciare raffreddare.

    Versare a cucchiaiate il composto di crema nella meringa cotta (detta pavlova), della panna montata e decorare con macedonia di frutta o frutta a scelta ad esempio panna e fragole oppure kiwi, fragole e frutto della passione.

    Pavlova Pavlova Pavlova

Note

  • Questo dolce va preparato in giornate secche non umide per evitare che la crosticina esterna diventi molle ed anche per questo motivo il dolce va montato all'ultimo momento.Non è come la meringa che siamo abituati a mangiare, fuori presenta una crosticina ma dentro rimane morbida.Note storiche:Nel 1935 lo chef di un hotel a Perth ha creato questo dolce in onore della ballerina Anna Pavlova. Oggi è uno dei dolci tipici dell'Australia.
Guarda anche