
Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà media
- Preparazione 40 min
- Cottura 55 min
- Costo basso
- Reperibilità Alimenti media
- 1 mazzo di finocchietto selvatico
- 10-12 sarde fresche pulite
- 3 acciughe sotto sale
- 1 cipollotto
- 1 pugno di uva passa
- 1 pugno di pinoli
- 2 bustine di zafferano
- 4 cucchiai di olio extravergine di oliva
- 200 g di bucatini
- sale
- una manciata di pangrattato.
- Padella / Pentola / Teglia
Attrezzature
Preparazione
-
2
Dopo aver eliminato tutte le parti dure del finocchietto selvatico fatelo bolllire in acqua salata,e nel frattempo mettete a bagno l'uvetta passa.
Quando il finocchio si sarà ammorbidito scolatelo e conservate il liquido di cottura.
Tritare grossolanamente il finocchietto e affettate il cipollotto.
-
3
Mettete a soffriggere in un'ampia padella il cipollotto in olio e unite le acciughe dissalate e spinate.
-
4
Quando la cipolla comincia a soffriggere unite l'uvetta strizzata ,i pinoli e le sarde. Di queste conservatene 4-5 crude.
-
6
Mescolare e fate cuocere mescolando ogni tanto per un'altra decina di minuti in modo che comunque sia completa la cottura del finocchio,e deponete sopra il sugo,le sarde che avevate tenuto da parte.
Continuate la cottura fino a quando anche queste non siano rassodate.
-
7
Evitate di muovere la padella in modo che le ultime sarde restino intere.
Completata la cottura tenete da parte le sarde intere ed un terzo del sugo.
-
9
Quando la pasta è cotta al dente scolatela e ripassare in padella col sugo unendo le bustine di zafferano.
-
10
Quando si è tutto ben amalgamato si pone la pasta in una teglia,e si copre con il sugo e le sarde tenute da parte,spolverizzate infine con pangrattato.