Preparato con verdure fresche di stagione il passato di verdure è sicuramente uno tra i piatti più sani e nutrienti che conosciamo. Ottimo presentato semplicemente con dei crostini di pane abbrustolito e condito con un filo d'olio extavergine d'oliva a crudo e magari perchè no, anche con una bella spolverata di parmigiano grattugiato, vedrete che sarà gradito da tutti. Seguiteci passo passo nella realizzazione delle ricetta e il risultato non mancherà.

Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà bassa
- Costo basso
- Reperibilità Alimenti facile
- Zucchine 4
- Patate grandi - 3
- Finocchi 2
- Foglie di sedano q.b.
- Spinaci 500 gr
- Carote 3
- Olio extravergine d'oliva (EVO) q.b.
- Parmigiano grattugiato q.b.
- Pancetta (tesa) in una sola fetta - 100 gr
- Brodo q.b.
- Pane abbrustolito per servire - q.b.
Preparazione
-
1
Per realizzare un'ottimo passato di verdure, preparate prima di tutto una capiente pentola di brodo di carne, preparato semplicemente con una carota, del sedano, una cipolla e del manzo.
Dopo che avrete preparato il brodo, occupatevi della preparazione della verdure. Pulite e tagliate tutte le verdure, quindi procedete nel seguente modo: da prima sbucciate e tagliate le patate a cubetti, fate lo stesso con le carote, poi cubettate anche le zucchine e i finocchi, raccogliete tutte le verdure in una scodella.
-
2
Una volta che avrete tagliato le verdure, lavato gli spinaci e le foglie di sedano; scaldate un giro d'olio in una capiente pentola, tritate finemente una cipolla e trasferitela nella pentola insieme all'olio caldo, lasciatela leggermente soffriggere e appassire.
-
3
Mentre la cipolla si stà appassendo, affettate a listarelle, la fetta di pancetta e aggiungetela al soffritto, lasciate rosolare per qualche istante, poi versate nella pentola anche le tutte le verdure tagliate, assieme alle foglie di sedano e gli spinaci.
-
4
Coprire la pentola e lasciate che le verdure, si appassiscano ed emettano l'acqua di vegetazione.
Quando le verdure si saranno ammorbidite, aggiungete nella casseruola il brodo di carne, preparato in precedenza e ricoprite quasi completamente le verdure. Coprite la casseruola con un coperchio e proseguite la cottura, a fiamma bassa, fino a quando tutte le verdure si saranno cotte.