
Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà bassa
- Preparazione 20 min
- Cottura 45 min
- Costo basso
- Reperibilità Alimenti facile
- AGGIUNGI AL TUO RICETTARIO
- Melanzane 1 kg
- Uova 4
- Farina 200 gr
- Pangrattato q.b.
- Basilico q.b.
- Mozzarella 2
- Pomodoro pelato 300 gr
- Parmigiano Reggiano grattugiato - 100 gr
- Burro 20 gr
- Olio di semi per frittura 1 l
- Sale q.b.
- Pepe nero q.b.
- Carta assorbente / Frullatore / Padella / Pirofila
Attrezzature
Preparazione
-
4
Una volta ben dorate, prelevate le melanzane dall'olio con una schiumarola ed adagiatele su fogli di carta assorbente per asciugarle dall'olio in eccesso.
Ungete con del burro una pirofila da forno.
Frullate il pomodoro con qualche foglia di basilico, sale e pepe.
Sporcate la pirofila imburrata con poca salsa al pomodoro quindi realizzate un primo strato di melanzane.
-
5
Coprite lo strato di melanzane con abbondante sugo di pomodoro, quindi realizzate uno strato di mozzarella cosparsa d'abbondante parmigiano grattugiato.
-
7
Ultimate la parmigiana con uno strato di melanzane cosparse di mozzarella, parmigiano grattugiato, pomodoro e fiocchetti di burro. Infornate a 200°C per circa 25 minuti.
-
8
Lasciate riposare la parmigiana per almeno 10 minuti prima di porzionarla.
Note
- Il termine "parmigiana" deriva dall'italianizzazione del termine dialettale siciliano "parmiciana", che indica la struttura a sovrapposizione delle persiane di legno, oggi meno diffuse ma anticamente usate in quasi tutte le case. Questa sovrapposizione viene riproposta nella composizione del piatto, a strati alternati, da qui l'uso del termine che poi è divenuto il nome ufficiale del piatto. Nonostante il nome sia quindi di chiara origine siciliana, la prima pubblicazione della ricetta che risale alla metà del 1800 appare su un libro di cucina campana, ad opera di un autore napoletano. Ecco quindi la contesa senza tempo su chi ha dato i natali a questo ricco e gustoso piatto.