Uno dei secondi di carne più conosciuti, apprezzati e amati tra i piatti lombardi ci sono di certo gli ossibuchi alla milanese.
Una portata rustica e ricca di sapore, una ricetta semplice ce però richiede qualche piccolo accorgimento in modo che venga perfetta. La cottura lenta fa in modo che la carne diventi tenerissima e il risultato sia straordinario.
Provate questa versione saporita e di certo diventarà anche un vostro cavallo di battaglia. Se siete poi alla ricerca di altre ricette lombarde ecco per voi altre idee imperdibili:

Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà media
- Preparazione 20 min
- Cottura 130 min
- Costo basso
- Reperibilità Alimenti facile
- Ossobuco di vitello da 200 g - 4
- Passata di pomodoro 300 gr
- Cipolle media - 1
- Carote 1
- Sedano 1 costa
- Brodo di carne 1 l
- Vino rosso 1 bicchiere
- Burro 50 gr
- Olio extravergine d'oliva (EVO) q.b.
- Sale q.b.
- Pepe nero q.b.
- Farina 50 gr
- Scorza di limone di 0,5 limone - q.b.
- Prezzemolo 1 ciuffo
- Spicchio di aglio 1
Preparazione
-
1
Fare dei tagli sul dorso degli ossobuco, per evitare che si arricci durante la cottura. In una padella, abbastanza larga, da contenere in piano tutti gli ossobuco, scaldare l'olio e il burro, mettere a rosolare gli ossobuco, precedentemente infarinati, da entrambi i lati, toglierli e metterli da parte. Nella stessa padella aggiungere il sedano, la carota e la cipolla, precedentemente tritati, cuocete le verdure a fiamma dolce, fino a loro doratura, rimettere gli ossobuco, insaporire di sale e pepe. Appena inizia a sfrigolare, sfumare con il vino e lasciare evaporare, aggiungere la passata di pomodoro, lasciare cuocere a fiamma dolce, per 2 ore, girando ogni 30 minuti gli ossobuco, se in cottura la salsa dovesse asciugarsi troppo aggiungere il brodo di carne. A fine cottura gli ossobuco devono avere la carne tenera, che si stacca dall'osso. A cottura ultimata, togliamo gli ossobuco e li teniamo in caldo, a parte prepariamo la gremolata, con la scorza di limone, l'aglio e il prezzemolo, tritati finemente, aggiungere la gremolata nella salsa di cottura, lasciamo insaporire ancora per 2 minuti, regolando di sale se serve. Servire gli ossobuco con la sua salsa di cottura, accompagnato da un risotto alla milanese.