theWOM
Zuppe e minestre

marble

/5

Minestra con cannellini e salsiccia

La minestra con cannellini e salsiccia è un primo piatto di quelli furbissimi! Avete dei fagioli cucinati all'uccelletto che proprio non vi va di rimangiare in quella versione, perchè non trasformarli in qualcosa di diverso, una minestra per esempio! Avrete così un piatto tutto nuovo in pochissimo tempo!

Le nostre nonne erano davvero bravissime in questo, erano fenomenali nel trasformare gli ingredienti, anche già cucinati, in qualcosa sempre di diverso e in un crescendo di golosità e sapore.

I fagioli all'uccelletto partono già con il piede giusto in fatto di sapore: ottimi fagioli cotti con un sugo di pomodoro e salsicce toscane ricche di aromi e sapore. Non vi resterà che dividere le due componenti, sminuzzare le salsicce da una parte e frullare i fagioli con il sugo dall'altra ed avrete così i primi elementi della zuppa....seguiteci qui sotto per scoprire il resto.

Minestra con cannellini e salsiccia

Dosi & Ingredienti

  • Dosi per 4 persone
  • Difficoltà bassa
  • Preparazione 15 min
  • Cottura 20 min
  • Costo basso
  • Reperibilità Alimenti facile
  • Fagioli già cotti all'uccelletto - 600 gr
  • Acqua q.b.
  • Ditali rigati - 250 gr
  • Olio extravergine d'oliva (EVO) q.b.
  • Sale q.b.
  • Pepe nero q.b.

Preparazione

  • 1

    Per preparare la minestra con cannellini e salsiccia dovrete partire da una base fondamentale: i fagioli già cotti all'uccelletto. Se non li avete non potretre procedere con la ricetta, questa infatti è una soluzione per recuperare un avanzo della ricetta dei fagioli all'uccelletto trasformandola in qualcosa di veramente gustoso come solo una minestra con cannellini e salsiccia può essere.

    Come prima cosa dividete le salsicce dai fagioli, trasferendo le salsicce in un contenitore a parte.

    Minestra con cannellini e salsiccia
  • 2

    Trasferite i fagioli con tutto il sugo in una pentola e frullate il tutto fino ad ottenere una minestra liscia ed omogenea. Aggiungete anche circa un litro d'acqua così da diluire la minestra e continuare con la cottura.

    Minestra con cannellini e salsiccia Minestra con cannellini e salsiccia Minestra con cannellini e salsiccia
  • 3

    Nel mentre che la minestra si scalda, dedicatevi alle salsicce: spellatele e sminuzzatele a mano facendo ricadere i pezzettini in una ciotola.

    Minestra con cannellini e salsiccia Minestra con cannellini e salsiccia
  • 4

    Unite la salsiccia sbriciolata a mano nella minestra a base di fagioli e lasciate insaporire bene il tutto per qualche minuto nell'attesa che la minestra riprenda bollore.

    Minestra con cannellini e salsiccia
  • 5

    Quando la minestra avrà ripreso il bollore, assaggiatela e regolatene la sapidità aggiungendo del sale, se necessario.

    A questo punto versate anche la pastina che dovrà cuocere completamente.

    Minestra con cannellini e salsiccia Minestra con cannellini e salsiccia
  • 6

    Non vi resta che servire la minestra ben calda ultimando ciascun piatto a piacere con una macinata di pepe e un giro d'olio extravergine a crudo.

    Minestra con cannellini e salsiccia Minestra con cannellini e salsiccia Minestra con cannellini e salsiccia
  • 7

    Che bell'idea! Ma se non avessi dei fagioli all'uccelletto? Come posso realizzare questa ricetta?

    Ovviamente non ti consiglio di preparare i fagioli all'uccelletto apposta per questa ricetta, quindi se non li hai ti conviene scegliere un'altra ricetta. Se vuoi, per tuo piacere, preparare i fagioli all'uccelletto incuriosita dalla menzione in questa ricetta potrai sempre farlo.

Guarda anche
Cookaround

© 2023 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P.IVA 08009080964 - riproduzione riservata