
Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà bassa
- Costo medio
- Reperibilità Alimenti media
- marroni (o anche castagne)
- zucchero
- grappa
- aroma di vaniglia (facoltativo).
Preparazione
-
1
Sbucciare al vivo i marroni o le castagne.
Per togliere la pellicina interna ci sono vari sistemi si possono passare pochi minuti in forno caldo (questo va bene per i marroni ma poco per le castagne) oppure si tuffano nell'acqua bollente per qualche minuto come si fa per le mandorle.
A volte se sono state "curate" e son un po' secche si sbucciano, dalla pellicina, anche solo strofinandole.
-
2
Prendere le castagne sbucciate e metterle in una pentolina con lo stesso volume di acqua e di zucchero, oppure, se si è più comodi, lo stesso peso di marroni, zucchero e acqua.
Metterli a cuocere a fuoco basso fino a quando non si è quasi consumata tutta l'acqua e i marroni risultano glassati in uno sciroppo abbastanza denso.
E' molto importante cercare di non mescolare (o farlo delicatamente) per non rompere i marroni.
Una volta glassati i marroni, metterli a raffreddare su carta forno o su una griglia.
-
3
Mentre si raffreddano, preparare uno sciroppo di zucchero molto denso (si può usare anche lo sciroppo di cottura dei marroni).
Mettere, in un pentolino, un po' d'acqua e scaldarla, quindi, aggiungere lo zucchero fino ad avere una buona concentrazione e poi lasciar raffreddare.
A piacere si può aggiungere l'aroma di vaniglia.
-
4
Una volta raffreddato lo sciroppo, aggiungere la grappa (deve essere una buona grappa che privelegi l'aroma più del grado alcolico tipo Nosiola) e mescolare il tutto.
Il rapporto sta in 1:3 ossia una parte di sciroppo e due parti di grappa.
A questo punto, prendere un vasetto di vetro e riempire con i marroni glassati e raffreddati cercando di non romperli.
Aggiungere la grappa mescolata con lo sciroppo e chiudere.
Il giorno dopo, controllare se non sia il caso di rabboccare il vasetto, quindi chiudere e mettere in dispensa almeno per due o tre mesi.