theWOM
Marmellate e conserve

Tammy30

/5

Marmellata di pomodori verdi

Semplice, originale e decisamente irresistibile, la marmellata di pomodori verdi è proprio buona ed è perfetta da abbinare a formaggi stagionati e semi stagionati, perché è un equilibrio perfetto tra il dolce e il salato, insomma è talmente buona e semplice che i vostri ospiti la finiranno tutta! Servitela in piccole coppette su un tagliere con salumi e formaggi, magari insieme a quella di peperoni, e vedrete che successo a tavola. La ricetta è davvero semplice, talmente tanto che vi consigliamo di farne più barattoli, magari diventa anche un bel regalino handmade da fare agli amici!

Provate questa marmellata di pomodori, vi sorprenderà!

Se le amate in maniera particolare, vi consigliamo anche un'altra versione: che ne dite di fare anche quella di nespole? È deliziosa!

 

Marmellata di pomodori verdi

Dosi & Ingredienti

  • Dosi per 4 persone
  • Difficoltà bassa
  • Costo basso
  • Reperibilità Alimenti facile
  • Pomodori verdi 1 kg
  • Zucchero 500 gr
  • Bacca di vaniglia 1
  • Limone buccia più succo - 1
  • Attrezzature

  • Vasetti

Preparazione

  • 1

    Quando volete prepararare la marmellata di pomodori verdi da prima: incidete a croce la pelle dei pomodori, poi tuffateli in acqua bollente per un minuto circa. Questa operazione servirà per facilitarne la spellatura.

    Marmellata di pomodori verdi Marmellata di pomodori verdi
  • 2

    Prendete un limone e ricavatene la buccia. Spremete il limone e tenete da parte il succo che servirà per la macerazione dei pomodori; con cura cercate di eliminare tutta la parte bianca dalla buccia, poi tagliate quest'ultima a julienne. 

    Marmellata di pomodori verdi Marmellata di pomodori verdi Marmellata di pomodori verdi
  • 3

    Scolate i pomodori e travasateli in una scodella riempita con acqua fredda, lasciate intiepidire leggermente, poi spellate i pomodori. 

    Marmellata di pomodori verdi Marmellata di pomodori verdi
  • 4

    Una volta che avrete eliminato la buccia dai pomodori, divideteli a metà e tagliateli a pezzi abbastanza grossolani, raccoglieteli in una scodella, aggiungete ai pomodori lo zucchero e il succo di limone e mescolate il tutto.

    Marmellata di pomodori verdi Marmellata di pomodori verdi Marmellata di pomodori verdi
  • 5

    Coprite la scodella con della pellicola e lasciate in macerazione i pomodori per almeno 8 ore.

    Marmellata di pomodori verdi
  • 6

    Trascorso il tempo per la macerazione, versate i pomodori in una casseruola insieme alla scorza di limone tagliata a julienne con la bacca di vaniglia e i semi. Portate a bollore, lasciate che il liquido di vegetazione evapori e cuocete fino a quando vedrete che i pomodori si iniziano a caramellare.

    Marmellata di pomodori verdi Marmellata di pomodori verdi Marmellata di pomodori verdi Marmellata di pomodori verdi
  • 7

    Trascorso il tempo di cottura, all'incirca 1 ora, eliminate la bacca di vaniglia dalla casseruola, poi con l'aiuto di un frullatore ad immersione frullate il tutto. Continuate a fare restringere la marmellata fino a quando si sarà addensata. Per controllare la giusta consistenza, versate una piccola quantità di marmellata su un piattino, inclinate leggermente il piattino, se la marmellata scende lentamente è pronta.

    Marmellata di pomodori verdi Marmellata di pomodori verdi Marmellata di pomodori verdi
  • 8

    Prendete dei vasetti di vetro sterillizzati e versate all'interno la marmellata di pomodori verdi. Sigillate con il tappo, poggiate il vasetto a testa in giù e lasciate raffreddare per creare l'effetto del sottovuoto.

    Marmellata di pomodori verdi Marmellata di pomodori verdi Marmellata di pomodori verdi
  • 9

    La marmellata di pomodori verdi è pronta, utilizzatela come preferite ottima per accompagnare i formaggi.

    Marmellata di pomodori verdi Marmellata di pomodori verdi

Note

  • Ottima per un buon pecorino stagionato o formaggi similari, carni alla brace o arrosti.

Consiglio

  • Quanto tempo si conserva questa marmellata?

    La marmellata di pomodori verdi si conserva per tre mesi se la procedura del sottovuoto è stata fatta bene. Una volta aperta consigliamo di consumarla entro dieci giorni e di tenerla in frigorifero in quanto senza conservanti è facile che deperisca.

    Ma potrei farci anche una preparazione da forno?

    Sì puoi utilizzarla ad esempio anche in uno strudel di carne macinata con verdure. 

     

Guarda anche