Amate fare le conserve in casa e magari vi piace tanto servire ma soprattutto mangiare il formaggio abbinando mrmellate? Ecco allora questa è una ricetta che fa per voi! Un mix di sapori eccellenti che di certo vi permetterà di fare un figurone a tavola, perché s'abbina benissimo a formaggi stagionati e semi stagionati. E vi diaciamo di più, è talmente buona che potrebbe essere un regalo handmade perfetto da fare ad amici e parenti che apprezzeranno di certo. Provate questa ricetta favolosa e se vi piace mettere i prodotti di stagione in barattolovi diamo anche un'altra idea: provate la nostra marmellata d'arance, è buonissima!

Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà bassa
- Costo basso
- Reperibilità Alimenti facile
- Pomodorini il tipo che preferite - 1 kg
- Zucchero 500 gr
- Limone scorza più succo - 1
- Bacca di vaniglia 1
Preparazione
-
1
Volete preparare una marmellata diversa dal solito dal sapore particolare; la marmellata di pomodori rossi fa proprio al caso vostro, ma vediamo insieme come realiazzarla: prendete i pomodori, lavateli e incidete a croce la pelle dei pomodori, poi fateli sbollentare per un minuto circa in acqua bollente; questa operazione servirà per rendere più facile la spellatura.
In questo caso noi utilizzaremo dei pomodori piccadilly, voi utilizzate tranquillamente il tipo che preferite.
-
2
Scolate i pomodori e travasateli in una scodella riempita con acqua fredda, lasciateli intiepidire leggermente.
-
3
Prendete un limone e ricavatene la buccia. Spremete il limone e tenete da parte il succo che servirà per la macerazione dei pomodori; con cura cercate di eliminare tutta la parte bianca dalla buccia, poi tagliate quest'ultima a julienne.
-
4
Una volta che i pomodori si saranno intiepiditi, spellateli, poi ad uno ad uno tagliateli grossolanamente e raccoglieteli in una capace scodella.
-
5
Quando avrete tagliato e raccolto tutti i pomodori dentro la scodella, versate all'interno di essa, lo zucchero e il succo di limone spremuto in precedenza e mescolate bene il tutto. Avvolgete la scodella con della pellicola e lasciate macerare i pomodori, in frigorifero per almeno 8 ore.
-
6
Trascorso il tempo necessario per la macerazione dei pomodori, versate i pomodori macerati in una capace pentola, aggiungete ad essi la scorza di limone tagliata a julienne, dei semi di bacca di vaniglia ed anche un pezzetto di bacca di vaniglia intera.
-
7
Quindi accendete il fuoco e, a fiamma media, portate ad ebollizione il tutto. Una volta che il liquido di vegetazione dei pomodori sarà evaporato e i pomodori si inizieranno a caramellare, togliete la bacca di vaniglia, spegnete il fuoco e frullate il tutto, possibilmente con l'aiuto di un frullatore ad immersione.
-
8
Accendete nuovamente il fuoco e lasciate sobbollire la marmellata di pomodori rossi, continuate a fare restringere la marmellata fino a quando si sarà addensata. Per controllare la giusta consistenza, versate una piccola quantità di marmellata su un piattino, inclinate leggermente il piattino, se la marmellata scende lentamente è pronta.
-
9
Prendete dei vasetti di vetro sterillizzati e versate all'interno di essi la marmellata di pomodori rossi. Sigillate con il tappo, poggiate il vasetto a testa in giù e lasciate raffreddare per creare l'effetto del sottovuoto.
-
10
La marmellata di pomodori rossi è pronta utilizzatela, nella maniera che preferite, ideale e ottima per accompagnare tutti i tipi di formaggio.
Note
- Si usa per accompagnare bruschette, crostini ma soprattutto formaggi.