Alzi la mano chi non ha mai mangiato un buon piatto di lasagne. Quelle che vi proponiamo qui sono una rivisitazione davvero saporita, che ci è stata lasciata da una nostra utente del forum: lasagne vegetariane. La ricetta piacerà davvero a tutti perché buona, tanto colorata e fa subito festa Seguite il procedimento e vedrete che bel risultato finale otterrete!
Se amate i primi al forno oltre a questa ricetta vi proponiamo anche quella con pomodorini e mozzarella: eccezionale!

SCOPRI LE VARIANTI: Lasagne vegetariane Virginia ...
Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà bassa
- Costo basso
- Reperibilità Alimenti facile
- Sfoglie di pasta secca 1 confezione -
- Melanzana 1
- Zucchine 2
- Carota 1
- Cipolla bianca piccola - 1
- Patate 2
- Sale q.b.
- Olio extravergine d'oliva (EVO) q.b.
- Pepe nero q.b.
- Mozzarella 1
- Parmigiano grattugiato q.b.
- Farina 75 gr
- Burro 75 gr
- Brodo vegetale già pronto - 1 l
- Noce moscata 1 pizzico
- Sale q.b.
- Pepe nero q.b.
Per la besciamella vegetale
Preparazione
-
1
Per realizzare le lasagne vegetariane leggere, prima di tutto occupatevi della preparazione delle verdure: prendete i peperoni, divideteli a metà eliminate i semi e i filamenti interni, poi tagliateli a listarelle e ogni listarella a dadini. Trasferite la dadolata di peperoni all'interno di una teglia, ricoperta con della carta da forno.
-
2
Quindi tagliate a dadini anche le melanzane e, trasferite anch'esse nella teglia assieme ai peperoni.
-
5
Condite le verdure con un filo d'olio extravergine, regolate con un pizzico di sale e una macinata di pepe nero.
-
7
Mentre le verdure si stanno cuocendo occupatevi ora, della preparazione della besciamella vegetale: fate sciogliere in un tegame il burro, appena il burro si sarà sciolto aggiungete la farina tutta insieme e, con l'aiuto di una frusta, iniziate a mescolare il tutto.
-
8
Appena la farina si sarà bene amalgamata al burro sciolto, aggiungete nel tegame a filo il brodo, sempre continuando a mescolare in modo tale da evitare la formazione di grumi.
-
9
Regolate la besciamella con del sale, una macinata di pepe nero e anche un pizzichino di noce moscata.
-
10
Portate a bollore mescolando, fino a quando la besciamella si sarà addensata. Quindi allontanate il tegame dal fuoco, versate la besciamella in una scodella e lasciatela raffreddare.
-
11
Tutti gli ingredienti a questo punto sono pronti, non resta altro che comporre le nostre lasagne vegetariane:
prendete una mozzarella e schiacciatela con uno schiaccia patate.
-
12
Sporcate con la besciamella il fondo di una pirofila, aggiungete le sfoglie di pasta secca già pronte, le verdure, la mozzarella e una generosa spolverata di parmigiano. Proseguite nella stessa maniera, starto per strato, fino riempire la taglia.
-
13
Cuocete in forno preriscaldato statico a 180°C per circa 20-30 minuti. Trascorso il tempo necessario per la cottura, sfornate,lasciate intiepidire e servite.
Consiglio
-
Posso prepararle in anticipo?
Sì ti puoi anticipare anche di mezza giornata, le lasci in frigorifero e prima di servire le metti in forno.
Ricette su Lasagne vegetariane leggere
Lasagne vegetariane Virginia

Fate rosolare il battuto nell'olio a cui aggiungerete la passata di pomodoro, 2 cucchiaini di sale e 3 di zucchero, 100 g di soia granulare e i piselli precedentemente lessati.
Fate cucinare il sugo come se fosse un ragu'.
A cottura ultimata aggiungete al sugo la besciamella e procedete sistemando in una teglia alternando a strati sugo, parmigiano grattugiato e pepe.
Sull'ultimo strato versate un filo d'olio ed infornate a 200°per 20 min.
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà bassa
- Preparazione 30 min
- Cottura 60 min
- Costo basso
- Reperibilità Alimenti facile
- 2 l passata di pomodoro
- 400 ml besciamella
- 100 g soia granulare
- 100 g piselli surgelati
- battuto per soffritto
- olio
- sale
- pepe
- zucchero Attrezzature
- Teglia
-
1
Fate rosolare il battuto nell'olio a cui aggiungerete la passata di pomodoro, 2 cucchiaini di sale e 3 di zucchero, 100 g di soia granulare e i piselli precedentemente lessati. Fate cucinare il sugo come se fosse un ragu'. A cottura ultimata aggiungete al sugo la besciamella e procedete sistemando in una teglia alternando a strati sugo, parmigiano grattugiato e pepe. Sull'ultimo strato versate un filo d'olio ed infornate a 200°per 20 min.
-
Posso utilizzare la besciamella con latte di soia?
Certo, se ti piace verrà ottima!
Potrei surgelare una porzione avanzata?
Sì, metti in un contenitore per alimenti e surgela tranquillamente!