
SCOPRI LE VARIANTI: Lasagna di ortaggi ...
Dosi & Ingredienti
- Dosi per 6 persone
- Difficoltà media
- Preparazione 10 min
- Cottura 40 min
- Costo basso
- Reperibilità Alimenti facile
- 8 fogli di lasagna fresca
- 4 melanzane grigliare
- 1 mazzo di asparagi lessi (anche surgelati)
- 100 g di funghi porcini trifolati (anche surgelati)
- 5 pomodori
- 500 ml di sugo di pomodoro
- 250 g di provola
- 100 g di parmigiano grattugiato
- 3 cucchiai di pangrattato
- 3 cucchiai di olio extravergine di oliva.
- Teglia
Attrezzature
Preparazione
-
1
Quant'è buona la lasagna leggera alle verdure! Un primo piatto vivace allegro e colorato che mette subito tanta allegria a tavola. La sua realizzazione è decisamente semplice, ma l'effetto finale è decisamente molto appariscente e i vostri commensali chiederanno di certo il bis! È inoltre una ricetta adatta un po' a tutti, anche a chi deve stare attento alla linea. La presenza di tante verdure dieverse rende questo piatto molto goloso, nutriente ma non pesante.
Se amate come noi i piatti a base di mix di ortaggi diversi provate anche lo sformato di verdure, un contorno delizioso!
Preparazione
-
2
Per la lasagna leggera alle verdure, per prima cosa è necessario tagliare le verdure a pezzettini.
In una teglia mettete un poco di pomodoro coprite con 1 foglio di lasagna coprite con poche verdure, poca provola e del sugo, continuate gli strati fino a quando finite gli ingredienti concludendo con uno strato di lasagna, del sugo, il parmigiano,il pangrattato e l'olio.
Infornare a 200°C per 40 minuti.
Consiglio
-
Potrei aggiungere anche dei funghi??
Sì ci stanno bene!
Posso fare anche con la pasta normale?
Sì certo, puoi mescolare la pasta già cotta con le verdure, e mettere in forno per una ventina di minuti.
Posso surgelare una porzione avanzata??
Certo, metti in freezer tranquillamente!
Ricette su Lasagna leggera alle verdure
Lasagna di ortaggi

La lasagna di ortaggi è un piatto speciale che in genere si gusta la domenica quando intorno al tavolo si riunisce tutta la famiglia. Facili da fare, ottime da mangiare, grazie al loro colore mettono di certo buon umore. Questa che vi proponiamo è una versione che ci è stata lasciata sul forum da una nostra utente, ma in base ai vostri gusti e soprattutto alla stagionalità può essere tranquillamente modificata. Realizzare questa ricetta è davvero semplice e non richiede grosse abilità in cucina. Provate questa ricetta e fateci sapere se vi è piaciuta.
Se amate giocare con gli ortaggi, vi invitiamo a provare anche la ricetta delle verdure miste al forno: ottime davvero!
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà media
- Costo basso
- Reperibilità Alimenti facile
- sfoglie di pasta per lasagne
- 1 peperone grande
- 2 zucchine
- 1 melanzana grande
- 10 pomodori pachino
- 2 carote
- basilico
- 1 cipolla
- olio extravergine d'oliva
- sale
- scamorza
- formaggio grana grattugiato.
-
1
Quando volete realizzare la ricetta della lasagna di ortaggi, preparate per tempo le verdure che vi occorreranno. Ecco lad esmepio quelle che verranno utilizzate per questa ricetta.
-
2
Preparare un sughetto semplice soffriggendo una cipolla fresca nell'olio extravergine d'oliva e versarvi la salsa, aggiustare di sale ed unire un bel po' di basilico.
-
4
Prendere una padella, versarvi dell'olio extravergine d'oliva ed un po' di aglio. Far cuocere fino a metà cottura, salare ed aggiungere qualche fogliolina di basilico.
-
5
Saranno pronte quando saranno ben appassite. Nel frattempo tagliare a cubetti la scamorza o la mozzarella e prendere le foglioline di basilico
-
6
Ora, passare alla composizione della lasagna. Mettere un po' di sugo in una teglia, quindi, formare un primo strato di pasta sulla quale dovranno essere distribuiti un po' degli ortaggi, la scamorza, il parmigiano, il basilico ed il sugo.
- Ricetta per 2 porzioni.
-
Potrei aggiungere dei pisellini già lessi?
Sì certo ci stanno benissimo!
Quale altro tipo di pasta potrei utilizzare?
Puoi utilizzare anche delle tagliatelle, ovviemnete in questo caso devi cuocerle.
Quanto tempo prima posso comporre la lasagna?
Ti puoi anche anticipare molto, e poi infornarla al momento giusto. Lasciala in frigo fino a che non la cuoci.