La pastiera napoletana di nonna Genoveffa è una ricetta che sul forum di cookaround ha riscosso notevole successo. Questa ricetta avendo una lunga tradizione famigliare è di quelle infallibile. Provatela e ne sarete entusiasti!
Provate anche la pastiera napoletana in vasetto, facile e golosa!

SCOPRI LE VARIANTI: La Pastiera facile facile La Pastiera ...
Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà media
- Costo basso
- Reperibilità Alimenti facile
- 4 tuorli
- 100 g di zucchero
- 50 g di farina setacciata
- 500 g di latte intero.
- 1 barattolo di grano
- 500 ml di latte
- scorza di limone intera
- 50 g di burro.
- 500 g di ricotta
- 400 g di zucchero
- 6 uova
- grano cotto precedentemente
- crema
- canditi
- vanillina
- cannella
- scorza di arancia grattugiata
- millefiori
- 1 cucchiaino di pan degli angeli.
- 300 g di farina
- 100 g di olio di girasole (o 150 g di burro)
- 100 g di zucchero
- 2 tuorli
- mardala
- 1 pizzico di sale
- un po' d'acqua.
Per la crema pasticciera
Per il grano
Per il ripieno
Per la pasta frolla
Preparazione
-
1
Il giorno prima preparare la crema pasticcera mescolando, in ordine, i tuorli, lo zucchero, la farina setacciata, il latte intero.
Quindi, portare ad ebollizione, spegnere e mettere sopra della pellicola trasparente in modo da non far formare la pellicina in superficie.
-
6
Frullare, con il frullatore ad immersione, se piace, quindi, coprire sempre con pellicola per evitare che si crei una pellicina in superficie.
-
7
Il giorno successivo, realizzare il ripieno.
Mescolare la ricotta con lo zucchero facendola diventare bella liscia.
Ricette su La pastiera napoletana di nonna Genoveffa
La Pastiera facile facile

Versare il grano cotto in un contenitore aggiungendo il latte, i 40 g di burro o strutto e la buccia grattuggiata del limone. Portare ad ebollizione finché non diventa una crema. Lasciare freddare e tenere da parte.
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà media
- Preparazione 60 min
- Cottura 60 min
- Costo basso
- Reperibilità Alimenti facile
- Grano precotto per pastiera confezione - 1
- Latte 150 gr
- Burro o strutto - 40 gr
- Ricotta di pecora 500 gr
- Zucchero 400 gr
- Limone 1
- Uova intere 5
- Tuorli 2
- Vanillina 1 bustina
- Aroma ai fiori d'arancio fialetta - 1
- Cannella in polvere q.b.
- Cedro candito q.b.
- Canditi misti q.b.
- Zucchero a velo vanigliato q.b.
- Farina 500 gr
- Uova intere 5
- Zucchero 200 gr
- Burro 200 gr
- Miele 1 cucchiaio da tavola
-
1
Versare il grano cotto in un contenitore aggiungendo il latte, i 40 g di burro o strutto e la buccia grattuggiata del limone. Portare ad ebollizione finché non diventa una crema. Lasciare freddare e tenere da parte.
-
2
Nel frattempo frullare la ricotta fresca con i 400 g di zucchero, le 5 uova intere e i 2 tuorli, la bustina di vanillina, la fiala di fior d'arancio, la cannella in polvere, il cedro e i canditi a pezzettini.
-
4
A parte preparare la pasta frolla mescolando la farina, le 3 uova intere, lo zucchero, il burro ed il miele.
-
6
Ricoprire con la pasta frolla il fondo e i bordi di una tortiera precedentemente imburrata. Tenere da parte un po' di frolla per le guarnizioni.
-
9
Infornare la pastiera in forno già caldo ad una temperatura tra i 150° e 200° per circa 60 minuti. Spegnere il forno e lasciare che la pastiera si asciughi un po', quindi toglierla dal forno e spolverarla con zucchero a velo vanigliato. Provate anche la pastiera napoletana in vasetto , facile e golosa!
La Pastiera

Fare la pastiera napoletana non è difficile, farla in maniera perfetta lo è un po' di più! Ma seguendo i consigli che abbiamo trovato in questa ricetta sul forum vi verrà davvero in maniera eccellente!
Provate anche la pastiera napoletana in vasetto, facile e golosa!
- Dosi per 12 persone
- Difficoltà media
- Preparazione 60 min
- Cottura 105 min
- Costo medio
- Reperibilità Alimenti media
- Note: + 30 minuti di riposo
- Uova intere 3
- Farina 500 gr
- Zucchero 200 gr
- Burro 200 gr
- Limone 1
- Ricotta di pecora 700 gr
- Zucchero 600 gr
- Grano cotto (si trova già pronto nei supermercati) - 400 gr
- Cedro candito 50 gr
- Arancia candita 50 gr
- Zucca candita 50 gr
- Latte 100 ml
- Burro 30 gr
- Uova intere 5
- Tuorli 2
- Acqua di fiori d'arancio boccetta - 1
- Limone 1 Attrezzature
- Ciotola / Mattarello / Stampo da crostata
-
1
Per la pasta frolla: tagliate il burro (freddo di frigo) a bastoncini poi a cubetti e lavorate con lo zucchero.
-
5
Per il ripieno: in una casseruola mettete il grano con 100 ml di latte, 30grammi di burro e mezza buccia di limone gratuggiata fate bollire per dieci minuti.
Antica Pastiera

Cuocere la pasta in acqua salata fino a metà cottura, poi scolarla e versarla nel latte bollente con la scorza del limone e una noce di burro.
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà media
- Costo basso
- Reperibilità Alimenti facile
- 500 g di spaghetti
- 500 g di ricotta di pecora
- 250 g di zucchero
- 6 uova
- 250 g di latte
- cannella
- buccia di limone
- canditi
- pinoli. Attrezzature
- Ciotola / Frullatore / Padella
-
1
Cuocere la pasta in acqua salata fino a metà cottura, poi scolarla e versarla nel latte bollente con la scorza del limone e una noce di burro.
-
6
Far cuocere a fuoco basso e girarla come una frittata. Quando si gira l' ultima volta, mettere un po' di zucchero semolato. Una volta cotta, spolverare con altro zucchero semolato. Provate anche la pastiera napoletana in vasetto , facile e golosa!