
Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà media
- Costo elevato
- Reperibilità Alimenti media
- 600 g di riso tipo Roma
- 2 cosce e 4 ali di pollo dissossate
- 200 g di lonza di maiale o di coniglio
- 150 g di salsiccia
- 200 g di seppioline
- 500 g di vongole
- 500 g di cozze
- 300 g di rana pescatrice (coda di rospo)
- 14 gamberoni
- 200 g di piselli novelli
- 1 peperone rosso
- 1 peperone verde
- 400 g di polpa di pomodoro
- 2 spicchi di aglio
- 1 cipolla
- 1 cucchiaio di paprika dolce
- 1/2 cucchiaio di paprika forte
- 1 bustina di zafferano
- prezzemolo
- sale
- pepe.
- 1 cipolla rossa
- 1 carota
- 1 pomodoro rosso
- 2 foglie di sedano
- pepe in grani
- 1 litro di brodo fresco di carne.
Per il brodo di pesce
Preparazione
-
1
Mettere in un padellino un po' di cipolla tagliata fine e far rosolare bene per circa 10 minuti, cuocerci i piselli.
-
2
Nella paella (padella specifica per questo piatto) mettere un trito di aglio e cipolla unire l'olio e mettervi a cucinare per circa 10 minuti i peperoni tagliati a listelle.
-
4
Aggiungere il pomodoro pelato e far cucinare per altri 5 minuti.
Nel frattempo preparare il brodo di pesce e pulire la rana pescatrice.
-
5
Sfilettare il pesce e mettere da parte i filetti.
Prparare il brodo di pesce usando la carcassa della rana pescatrice, le teste dei gamberoni (tranne 4 che vanno lasciati interi per la decorazione), la cipolla tagliata in 4 spicchi, il sedano, la carota, il pomodoro, i grani di pepe e per ultimo i 4 gamberoni interi, acqua quanto basta a coprire il tutto ed il sale.
-
6
Cuocere il brodo fino a che avrà preso tutto il sapore delle carcasse dei pesci.
Nel frattempo mettere in una padella il pollo e il maiale tagliato a dadini, le ali e la salsiccia intera con un filo di olio e un po' di sale e far cucinare a fuoco vivo fino a dorare bene.
-
7
Una volta cotti, tagliare la salsiccia a tocchetti e aggiungere il tutto alle verdure con il pomodoro, aggiungere pure le seppioline facendo ben attenzione ad eliminare il nero e cuocere per un altro po'.
-
9
Ripetere la procedura per le cozze aggiungendo un po' di pepe fresco. Recuperare e filtrare il brodo delle cozze e delle vongole, filtrare con un colino anche il brodo fatto con la pescatrice.
-
10
A questo punto, tostare un po' il riso in una pentola e una volta tostato aggiungerlo al preparato e mescolare bene.
-
12
Aggiungere alla paella mescolando bene.
Aggiungere, a questo punto, anche la rana pescatrice a dadini grossi e i gamberoni sbucciati, mescolare bene.
Unire alla paella tanto brodo misto di pesce, vongole, cozze e di carne quanto 2 volte e 1/2 il volume del riso.
-
13
Una volta coperto il tutto con il brodo, aggiungere le vongole e le cozze precedentemente sgusciate, tenerne qualcuna per la decorazione.
-
14
Da questo momento la paella non va più mescolata ma semplicemente punzecchiata con il manico del cucchiaio di legno, affinché non risulti un risotto. Proseguire fino a che il liquido sarà tutto assorbito dal riso. A cottura quasi ultimata, togliere dal fuoco e mettere la paella in forno con il grill basso in modo da formare la tipica crosticina sotto.
Note
- Ricetta per 6/8 persone.