
Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà bassa
- Costo basso
- Reperibilità Alimenti media
- 300 gr. di bulgour* ( o cous cous medio precotto **)
- 450 gr. di pomodori perini ben maturi
- 1 mazzo di prezzemolo
- una decina foglioline di mentuccia (tipo romana
- non piperita)
- 2 scalogni di media grandezza
- 4/5 cucchiai d’olio extravergine di oliva il succo di 2 limoni
- una quindicina di pomodorini a ciliegia da tagliare a metà
- sale q.b.
- 1 presa di pepe.
Preparazione
-
1
Mettete a bagno il bulgur con il doppio del suo volume in acqua: lasciatelo macerare per più di un’ora. Lavate i pomodori e tagliateteli a cubetti. Metteteli in una terrina avendo cura di conservare anche il loro liquido.
Aggiungete lo scalogno tagliato a fettine sottili, il bulgur ben scolato , l’olio, il succo di limone, le erbe aromatiche spezzate con le mani e sale q.b.
Mescolate con cura e lasciate riposare in frigorifero per circa mezz’ora..
Decorate con i pomodorini e la menta.
L’uso abbondante di prezzemolo fa di questo delizioso piatto mediorientale (di origine libanese) una ricca fonte di vitamine. Ma invita anche alla cautela per le donne incinte: lo mangino con moderazione. Può essere arricchito con dadini di FETA, con del tonno al naturale o anche con olive nere a rondelle e divenire così un piatto unico
*Il Bulgur (o riso bulgaro) è grano spezzato precotto e seccato al sole.
Si trova facilmente nei negozi biologici o nei negozi etnici, si cuoce facendolo bollire in acqua poco salata come se fosse pasta normale per una decina di minuti senza farla scuocere(quindi abbastanza al dente)
**per il Cous cous precotto invece, bisogna semplicemente seguire le istruzioni, cioè, pari quantità di prodotto e acqua non salata.