Che bella invenzione gli gnocchi di pane! Una ricetta antica, di origine senz'altro contadina, di quelle che sono perfette per riciclare ingredienti che non sono stati utilizzati per diversi motivi, ma che comunque vale la pena sfruttare. Il pane raffermo si sa è da sempre stato sfruttato per vari usi proprio perché è un prodotto versatile. Si pensi ad esempio alle polpette o alle torte! Si tratta ovviamente di una ricetta semplicissima di quelle da fare la domenica insieme magari ai bambini piccoli che di certo ameranno lavorare formando i loro gnocchi. Provate questa ricetta e fateci sapere se è stata di vostro gradimento.

SCOPRI LE VARIANTI: Gnocchi di pane con rosticciana ...
Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà media
- Costo basso
- Reperibilità Alimenti molto facile
- Pane 500 gr
- Uova 1
- Parmigiano Reggiano oppure pecorino romano - 100 gr
- Farina 200 gr
- Sale q.b.
Preparazione
-
1
Spugnare e strizzare il pane, aggiungere l'uovo, il formaggio ed il sale.
Impastare il tutto aggiungendo la farina finché l' impasto risulti compatto.
-
2
Fare dei cilindretti e poi tagliarli a tocchetti.
Passarli sull'apposito attrezzo per gnocchi aiutandosi con un po' di farina.
-
3
Cuocere in acqua bollente salata e una volta a galla, scolarli e condirli con ragù di carne oppure con un sugo semplice profumato con basilico e cospargere di parmigiano o pecorino grattugiato.
Note
-
É possibile usare anche il pane integrale?
Certo, verranno forse un po' più pesanti ma saranno ottimi lo stesso!
Posso condirli anche in maniera diversa?
Certo, puoi condirli in tutti i modi in cui condiresti gli gnocchi normali.
Posso prepararli prima?
Certo, lasciali su un canovaccio e si asciugheranno un po'.
Ricette su Gnocchi di pane
Gnocchi di pane con rosticciana

Gli gnocchi di pane con rosticciana sono un primo piatto davvero spettacolare! Dovete sapere che la rosticciana è un tipico piatto toscano che viene preparato con dei tagli economici del suino, in genere le costine ed è proprio per questo che possiamo affermare che il piatto finale sarà ottimo ma poco dispendioso. La carne si può cuocere in diversi modi, sia al forno che alla brace ma anche in padella e con il sughetto che ne deriva si condice la pasta che ovviamente acquisterà un sapore eccezionale. Provate questa ricetta semplice ed economica che vi permetterà di realizzare un piatto eccellente spendendo pochissimo!
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà media
- Costo basso
- Reperibilità Alimenti facile
- 250 g di panini all'olio
- 250 g di farina
- 50 cl circa di latte
- 1 uovo
- 3 cucchiai di parmigiano
- 2 spicchi d'aglio
- mortadella tritata fine (facoltativa)
- pepe
- sale.
- rosticciana magra
- 1 barattolo di pomodori pelati
- 1 bicchiere piccolo di vino bianco
- 1 cipolla
- 1 costa di sedano
- 1 spicchio d'aglio
- 1 foglia di salvia
- 2 - 3 foglie di basilico
- 1 carota
- olio
- pepe
- sale.
-
1
Per fare gli gnocchi di pane con la rosticciana abbiate cura di predisporre in tempo tutti gli ingredienti in modo che li abbiate a portata di mano quando vi occorreranno.
-
2
Preparare gli gnocchi ammollando prima il pane, poi una volta ben strizzato aggiungere le uova, il sale e un po' di farina. Impastare bene.
-
5
Mettere la rosticciana in tegame, rosolarla bene da una parte, poi girarla e aggiungere il trito di verdure, sale e pepe. Quando tutto sarà ben rosolato sfumare col vino.
-
6
Aggiungere i pelati e lasciar cuocere. Lessare gli gnocchi in abbondante acqua salata, scolarli, condirli in padella con il sugo di rosticciana, servire e aggiungere poi i pezzi di carne nel piatto.
-
Ma posso condire questi gnocchi anche con altri sughi?
Certo oltre alla rosticciana puoi usare il sugo che ti piace di più.
Gli gnocchi erano un po' molli come mai?
Può essere dipeso dalla cottura (lunga) o magari dal fatto che non hai strizzato bene il pane dopo averlo ammollato.
Posso surgelare gli gnocchi?
Certo, mettili su un vassoio e poni in freezer.