Se anche d'estate non riuscite a rinunciare ai piatti rustici e corposi, gli gnocchi con sugo di melanzane fanno proprio al caso vostro. Una ricetta di una semplicità incredibile che però vi darà tanta soddisfazione! Provate questa ricetta e vedrete che successo con i vostri parenti e amici che di certo chiederanno il bis! Se amate questo ortaggio poi, vi consigliamo anche un'altra ricetta speciale: provate a farle in agrodolce, sono favolose!
Se vi piacciono le ricette con gli gnocchi ecco per voi altre idee gustose:

Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà bassa
- Preparazione 10 min
- Cottura 15 min
- Costo basso
- Reperibilità Alimenti facile
- Gnocchetti di patate 500 gr
- Pomodorini 200 gr
- Spicchio di aglio 1
- Olive nere 50 gr
- Melanzane 1
- Parmigiano grattugiato q.b.
- Olio extravergine d'oliva (EVO) 3 cucchiai da tavola
- Sale q.b.
- Pepe nero q.b.
- Basilico 6 foglie
- Carta forno / Leccarda / Padella
Attrezzature
Preparazione
-
1
Per preparare gli gnocchi con sugo di melanzane dovrete lavare la melanzana, rimuovere il picciolo e ridurla a cubetti piuttosto piccoli.
Scaldate in padella l'olio extravergine d'oliva insieme all'aglio, quindi aggiungete le melanzane che dovranno rosolare e dorarsi.
-
2
Quando il colore delle melanzane diventerà dorato, rimuovete l'aglio e aggiungete i pomodorini ben lavati e tagliati in quarti, o in più parti se sono più grandi.
Fate cuocere il tutto a fuoco vivace per pochi istanti, giusto per saltare il tutto insieme.
Aggiustate di sale e pepe.
-
3
Aggiungete, quindi, le olive nere affettate a rondelle. Aromatizzate il tutto con le foglie di basilico, tenete le più belle per la decorazione finale del piatto.
Lasciate sul fuoco qualche istante ancora, quindi spegnete.
-
4
Portate a bollore una pentola colma d'acqua per la cottura degli gnocchetti. Quando l'acqua spicca bollore, salate adeguatamente e tuffate gli gnocchi, i quali dovranno cuocere fino a che non riaffiorino in superficie, solo in quel momento potrete scolarli con un cucchiaio forato.
-
5
Trasferite gli gnocchi cotti direttamente nella padella con il sugo aggiungendo poca acqua di cottura ricca di amido e fate saltare velocemente il tutto così da legare alla perfezione gli gnocchetti con il sugo.
Servite gli gnocchi con sugo di melanzane con un po' di parmigiano grattugiato, in quantità a piacere, del basilico fresco ed un filo di olio extravergine d'oliva.