
Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà media
- Costo medio
- Reperibilità Alimenti media
- 500 g circa di patate
- 180 g di funghi pioppini
- 1 spicchio d'aglio
- olio extravergine d'oliva
- 1 tuorlo
- noce moscata
- burro
- 50 g di parmigiano grattugiato
- maggiorana tritata
- farina setacciata q.b.
- 1 cosciotto di cinghiale
- vino rosso robusto
- passata di pomodoro
- brodo (se occorre)
- carote
- cipolle
- sedano
- bacche di ginepro
- chiodi di garofano
- salvia
- alloro
- maggiorana
- timo.
Per gli gnocchi
Per il sugo
Preparazione
-
1
Pulire i pioppini e saltarli in padella con uno spicchio d'aglio.
Nel frattempo che i funghi cuociono, cuocere le patate a vapore, scolarle, sbucciarle e passarle al passapatate.
-
2
Togliere l'aglio e frullare a crema i funghi e unirli alle patate insieme ad un tuorlo, una grattatina di noce moscata, un fiocchetto di burro, il parmigiano grattugiato, poca maggiorana tritata fine e farina setacciata (la quantità della farina dipende dalla qualità ed età delle patate). Impastare il tutto.
-
3
Lavorando l'impasto con le mani bene infarinate, formare dei cilindri e passarli al rigagnocchi o sui rebbi di una forchetta.
-
5
Prendere un cosciotto di cinghiale, tagliare delle fette alte circa 1 cm e metterle a marinare per almeno una notte con del vino rosso robusto, carota, cipolla, sedano, bacche di ginepro, chiodi di garofano, salvia, alloro, maggiorana e timo.
Scolare la carne dalla marinata filtrando e conservando la marinata stessa.
-
6
Tagliare la carne a tocchettini con il coltello e metterla in una padella a fuoco medio per farle emettere tutta l'acqua.
-
7
Togliere il cinghiale dalla padella, mettere a soffriggere con dell'olio extravergine di oliva una carota a cubettini, del sedano, della cipolla, salvia alloro maggiorana, timo e 3 bacche di ginepro.