I gamberi alla busara sono un tipico piatto della cucina di mare triestina.L'origine del suo nome non è certo, sembra che busara possa essere stato il nome del tegame presente sulle navi ed utilizzato dai pescatori, d'altra parte c'è chi pensa che busara voglia dire "bugiarda" ovvero un piatto che poteva far pensare all'utilizzo di pesce di prima qualità quando invece veniva realizzato in origine con pesci di scarto ben nascosti dal sugo di pomodoro.

Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà bassa
- Preparazione 25 min
- Cottura 30 min
- Costo medio
- Reperibilità Alimenti facile
- Gamberi 1 kg
- Pomodori 500 gr
- Cipolle 1
- Spicchio di aglio 1
- Olio extravergine d'oliva (EVO) 3 cucchiai da tavola
- Brandy 1 bicchierino
- Vino bianco ½ bicchieri
- Peperoncino in polvere 1 pizzico
- Prezzemolo 1 ciuffo
- Sale q.b.
- Padella
Attrezzature
Preparazione
-
6
Lasciate cuocere i gamberi 4 minuti in tutto.
Togliete i gamberi dalla padella e teneteli in caldo.
-
7
Nel fondo di cottura dei gamberi aggiungete i pomodori prima spellati, privati dei semi e tagliati a pezzetti.
-
9
Contunuate la cottura per altri 20 minuti o fino a quando i pomodori sono cotti, aggiungete i gamberi e mescolare bene.
-
11
Se il fondo di cottura dovesse essere troppo liquido, togliete i gamberi e gran parte dei pomodori ed aggiungete in pentola una noce di burro rotolata in poca farina e fate andare a fuoco vivace finchè non si è ottenuta la giusta consistenza del sughetto.
Servite i gamberi alla busara su fette di pane.