Chi ha visitato la Costiera Amalfitana di certo non può non aver provato le delizie al limone. Si tratta di un dolce incredibile, profumato, intenso, morbido alla forchetta e piacevolissimo nel gusto. Un dolce che resta nella memoria per tanto tempo e che tornati a casa si avrebbe voglia di mangiarne subito un altro! E chi non l'ha mai provato come può fare? Ecco seguendo questa ricetta di certo riuscirete anche voi, nella vostra cucina a realizzare la ricetta di questo dolce incredibile!
E se amate i dolci campani ecco anche il passo passo per fare la caprese: ottima!

SCOPRI LE VARIANTI: Delizie al limone buonissime Delizie al limone golose ...
Dosi & Ingredienti
- Dosi per 16 persone
- Difficoltà media
- Preparazione 60 min
- Cottura 35 min
- Costo basso
- Reperibilità Alimenti facile
- Note: + 2 ore di riposo
- Uova 2
- Zucchero 65 gr
- Farina 65 gr
- Sale 1 pizzico
- Latte 500 ml
- Tuorli 3
- Zucchero 5 cucchiai da tavola
- Farina 4 cucchiai da tavola
- Panna montata 3 cucchiai da tavola
- Scorza grattugiata di limone limoni - 3
- Limoncello poco -
- Acqua 100 ml
- Zucchero 80 gr
- Buccia di limone limoni - 2
- Limoncello poco -
- Panna montata 200 ml
- Limoncello poco -
- Casseruola / Ciotola / Frusta elettrica / Stampini a semisfera
Per il pan di spagna
Per la crema al limoncello
Per la bagna
Per la copertura
Attrezzature
Preparazione
-
1
Quando volete realizzare la ricetta delle delizie al limone, è necessario partire dalla base.
Per il pan di spagna: in una ciotola e con le fruste lettriche montare le uova con lo zucchero per 25 minuti.
-
7
Lasciate raffreddare per 1 ora e filtrate.
Montare i tuorli e lo zucchero con una frusta, aggiungete quindi la farina setacciata mescolando bene.
Portate quasi a bollore di nuovo il latte, versatevi poco per volta il composto di tuorli, mescolando sempre dallo stesso lato e fate addensare.
Quando la crema si sarà raffreddata, aggiungere 3 cucchiai di panna montata ed un po’ di limoncello.
-
8
Preparare anche la bagna portando a bollore l’acqua con lo zucchero e le bucce di limone ed unire il limoncello fuori dal fuoco.
-
9
Tagliate la parte inferiore della semisfera e scavare un pochettino la parte superiore, adagiare la calottina nello stampino, spennellare per bene con la bagna e con i pollici create l’incavatura.
-
12
Procedete allo stesso modo per gli altri dolcetti.
Coprite ciascun dolcetto con pellicola o carta stagnola e riponete in frigo per 2 ore.
Preparate anche la copertura, aggiungendo alla crema avanzata 200 ml di panna montata e poco limoncello fino ad ottenere una crema soffice ma non liquida.
Consiglio
-
Con quali altri gusti potrei fare questa ricetta?
Puoi usare anche il caffè per fare una sorta di tiramisù!
Posso fare le delizie al limone il giorno prima?
Certo, una volta fatte lasciale in frigorifero!
Posso surgelare?
Certo, ti conviene surgelare le sferie ripiene di crema, poi quando devi proporle le scongeli e le ricopri e decori.