
Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà media
- Costo medio
- Reperibilità Alimenti facile
- 200 g di farina 00
- 2 uova
- poca acqua
- sale.
- noci
- aglio
- pane raffermo
- latte
- acqua salata
- olio extravergine di oliva.
Per i corzetti
Per la salsa
Preparazione
-
2
Preparare con farina e uova la sfoglia tradizionale, aggiungendo un poco di acqua e sale, a secondo le abitudini. Impastare vigorosamente.
-
4
Tirare quindi la sfoglia a mano o con la macchinetta e ritagliare dei dischi utilizzando il lato coppapasta dello stampino.
-
5
Porre quindi il dischetto sulla base dello stampo e schiacciare con l'altro strumento di legno per imprimere il decoro.
-
6
Aver cura di infarinare ogni tanto leggermente il legno onde evitare alla sfoglia di incollarsi sullo stampo.
-
8
Schiacciare le noci e separare il gheriglio con cura, evitando il più possibile le briciole di guscio. Teoricamente i gherigli andrebbero spellati, previa scottatura in acqua bollente, per evitare il leggero sapore amarognolo che la pellicina conferisce alla salsa, ma l'operzione è veramente lunga e difficoltosa. Mettere nel mortaio i gherigli ripuliti, unitamente a 1/2 spicchio d'aglio.
-
9
Iniziare schiacciando col pestello in legno di frassino i gherigli, strisciando l'attrezzo sulla parete fino a colpire il fondo e contemporaneamente ruotando il mortaio di marmo nello stesso verso utilizzando le apposite maniglie.
-
10
Continuare così fino ad ottenere un impasto compatto. Nel frattempo mettere i pezzi di pane a bagno nel latte.
-
11
Prendere i pezzetti di pane imbevuti e morbidissimi, porli nel mortaio e continuare l'operazione con il pestello.
-
14
Nel frattempo mettere a fuoco una pentola larga con acqua e sale, una volta giunta ad ebollizione immergervi i corzetti a pioggia, mescolando delicatamente per evitare che si incollino ma con attenzione per non causare la rottura dei dischetti.
-
15
Portarli a cottura ben al dente, scolarli utilizzando una larga e piatta schiumarola ed impiattare avendo cura di disporre precedentemente sul fondo del piatto un po' di salsa di noci a specchio.
Note
- Per realizzare questo piatto è indispensabile avere a disposizione uno stampo-coppapasta, realizzato in legno di pero selvatico, estremamente duro, riportante decorazioni varie sui due lati, tipico regionale ligure.