
Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà media
- Costo medio
- Reperibilità Alimenti media
- 1 coniglio non troppo grande
- olio extra vergined'oliva
- aglio vestito
- peperoncino a piacere
- pochi pomodorini
- basilico
- timo a piacere (il timo rientra nella versione foriana della ricetta)
- 2 bicchieri di vino bianco secco
- sale.
Preparazione
-
1
Ideale è la cottura in tegame di coccio.
Tagliare il coniglio a pezzi, lavarlo accuratamente e asciugarlo.
Soffriggere, in abbondante olio, altrettanto abbondante aglio vestito insieme al peperoncino.
-
7
aggiungere pochi pomodorini a pezzi.
La quantità dipende dall'uso: se si mangia solo il coniglio allora 3-4 pomodorini sono più che sufficienti, se bisogna condire anche la pasta, allora ne serviranno una decina e si aggiungerà una quantità più abbondante d'olio.
Volendo, a questo punto, eliminare l'aglio e il peperoncino.
-
8
Copriamo e lasciamo cuocere ancora un pò, se necessario aggiungendo un pochino d'acqua. Saliamo e continuiamo la cottura finchè i pomodori non sono pronti.
-
10
La tradizione consiglia di utilizzare il coniglio come condimento di un piatto di bucatini, ma vano bene anche altri formati di pasta lunga.
-
13
Il coniglio, invece, tenuto in caldo nel suo sugo, è ottima con un contorno di patate fritte o al forno, o una bella insalata mista.