
Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà media
- Costo basso
- Reperibilità Alimenti molto facile
- 180 g di lievito madre
- 670 g di farina Manitoba
- 125 g di zucchero fine
- 115 g di rossi d'uovo
- 112 g di burro morbido
- 240 g d'acqua a temperatura ambiente
- 3 g di lievito secco.
- 250 g di panna vegetale
- 250 g di farina manitoba
- 115 g di rossi d'uovo
- 160 g di zucchero fine
- 10 g di miele
- aroma di arancio
- 200 g di burro
- scorza d'arancia candita
- 6 g di sale.
- 2 albumi
- 100 g di mandorle
- aroma d'arancia
- granella di zucchero.
- 100 g di lievito madre
- 100 g di manitoba
- 50 g d'acqua.
Per il primo impasto
Per il secondo impasto
Per la glassa
Per i rinfreschi del lievito madre
Preparazione
-
1
Rinfrescare per tre volte il lievito madre, usando, però, la farina manitoba.
I rinfreschi devono avvenire a distanza di 4-5 ore l’uno dall’altro.
-
2
Iniziare a preparare il lievitino la sera prima.
Prendere 180 g di lievito madre ed impastare un po' con il lievito secco, poca acqua e un po' di zucchero (circa 50 g preso dal totale).
Far riposare per circa 40 minuti.
-
3
Nell'impastatrice mettere la farina, il lievitino, i rossi, lo zucchero rimasto ed iniziare ad impastare. Aggiungere, man mano, l'acqua fino ad incordare l'impasto, aggiungere il burro in 3-4 volte e impastare per 10-15 minuti, mettere in una ciotola unta.
-
5
Procedere con il secondo impasto.
Montare la panna con una parte di zucchero, mettere il I'impasto e aggiungere piano piano, la farina setacciata, diluendo il composto con le uova poco per volta e la panna.
Unire il restante zucchero, il miele, il sale, ma tutto piano, poco per volta, facendo assorbire tutto, il burro solo 150 g a piccole dosi. Questa fase è la più delicata, l'impasto deve incordarsi quindi non è necessario aggiungere tutto e subito, ma, con pazienza.
Finito il tutto, aggiungere l'aroma.
A bagnomaria, sciogliere il restante burro e aggiungere i canditi, versare il tutto sulla colomba e impastare ancora.
-
7
Lasciare riposare il tutto per 30 minuti o sulla spianatoia o nella macchina scelta.
Formare, quindi, 2 palle, metterle in 2 ciotole unte di burro e porre a lievitare per 50 minuti.
Dopo la lievitazione, mettere le ciotole sul tavolo, rovesciare il composto e lasciarle per 30 minuti per farlo asciugare.
-
8
Pesare i 2 composti e ricavare 2 pezzi grandi (da circa 600 g) e 2 piccoli (da circa 400 g).
Mettere un pezzo grande nello stampo sagomando il corpo e il pezzo piccolo che farà da ali.
-
9
Porre a lievitare fino a che la colomba non raggiunga un cm dal bordo, a questo punto, rimetterle sul tavolo e così continua la lievitazione per 1 ora circa.
Glassare prima d'infornare, montare leggermente gli albumi con lo zucchero fine, aggiungere l'aroma, poche gocce, e una parte di mandorle tritate fini, spennellare dolcemente la colomba, aggiungere granella di zucchero e mandorle divise a metà.
Portare il forno statico a 160°/170°C, infornare nella parte bassa del forno e far cuocere per 45 minuti, poi, abbassare ancora a 140°C e continuare la cottura per altri 10 minuti.
Appena cotte (assicurarsene con la prova stecchino), togliere le colombe e, con degli spiedini, infilzarle e capovolgerle come si fa con i panettoni.