La ricetta che vogliamo darvi qui è un prezioso asso nella manica, perché trattandosi di una conserva è un alleato prezioso quando ad esempio ci sono ospiti a cena magari invitati all'improvviso. Fare la cipolline in agrodolce è davvero semplice ma il risultato finale è talmente ottimo che andranno a ruba. Le cipolline in agrodolce sono infatti un contorno delizioso sia per i secondi di carne che quelli di pasce. Fatte in questo modo poi, risultano anche leggere, perché si sa molti hanno difficoltà a mangiarle, invece dando loro un bollo, sono meno pesanti. Oltre che come contorno saporito possono essere servite anche come aperitivo o come antipasto, magari messe in ciotoline accanto a un ricco tagliere di salumi e formaggi. Provate questa ricetta dal risultato eccellente, e vedrete che meraviglia! L'unico problema? Il problema più grande relativo a queste cipolline è che sono talmente buone che spariscono tutte subito! Si mangiano davvero ad occhi chiusi ed è per questo motivo che vi consigliamo di farne tante ma proprio tante!
Consigliamo anche a chi non le apprezza di fare un piccolo "sforzo" e di provare a mangiare queste e vedrete che cambierete di certo opinione. Perché in effetti c'è chi le ama e chi le odia, noi apparteniamo ovviemente alla seconda categoria, anzi le amiamo così tanto che vi proponiamo anche un'altra ricetta con questo meraviglioso prodotto della terra: che ne dite di fare questa favolosa frittata? Anche questa è facile e veloce ed è decisamente economica, un vero must per le cene improvvisate!
Se cercate altre ricette con le cipolline eccone qui alcune deliziose:

Dosi & Ingredienti
- Dosi per 10 persone
- Difficoltà bassa
- Preparazione 10 min
- Cottura 13 min
- Costo basso
- Reperibilità Alimenti facile
- Cipolline 2 kg
- Aceto di vino bianco 1 l
- Acqua 2 l
- Sale 100 gr
- Zucchero 200 gr
- Olio extravergine d'oliva (EVO) 1 bicchiere
- Barattoli / Pentola
Attrezzature
Preparazione
-
1
Per preparare e conservare le cipolline in agrodolce procedete nella seguente maniera: prendete e pulite le cipolline. Riempite con dell'acqua una capace casseruola, trasferite le cipolline all'interno della casseruola, accendete il fuoco, portate a bollore e lasciate lessare per qualche minuto.
-
2
Mentre le cipolline si stanno lessando, preparate il liquido che servirà per la conservazione delle cipolline. Versate dell'acqua in una ciotola, poi aggiungete all'acqua: l'aceto di vino bianco, lo zucchero e il sale. Con l'aiuto di una frusta sbattete il tutto, in modo tale da far sciogliere completamente lo zucchero e il sale.
-
3
Dopo che il sale e lo zucchero si saranno sciolti completamente, aggiungete al composto anche l'olio extravergine d'oliva e continuate a sbattere, il liquido di conservazione delle cipolline è pronto.
-
4
Trascorso il tempo di cottura delle cipolline, scolatele, raccoglietele in una ciotola e lasciatele raffreddare.