La ciambella della nonna, tutti ne abbiamo una versione, è come se ogni nonna volesse passare un po' di sé in questo dolce...sempre con lo stesso nome ma sembre un po' diverso, con l'unico denominatore comune che è l'amore con il quale le nonne lo preparano.
In questo caso vi proponiamo la ciambella della nonna di CookManu, una versione arricchita da nocciole tritate grossolanamente e cioccolato gianduia...beh che dire? Le nipoti dovevano essere davvero bravissime per meritarsi una tal prelibatezza!

Dosi & Ingredienti
- Dosi per 12 persone
- Difficoltà bassa
- Preparazione 30 min
- Cottura 60 min
- Costo medio
- Reperibilità Alimenti facile
- Farina 00 300 gr
- Zucchero 300 gr
- Burro 250 gr
- Uova 300 gr
- Nocciole tritate - 150 gr
- Cioccolato gianduja 150 gr
- Lievito per dolci 1 bustina
- Sale 1 pizzico
- Ciotola / Frusta elettrica / Stampo per ciambella
Attrezzature
Preparazione
-
1
Quando volete realizzare la ricetta della ciambella della nonna, riunite in una ciotola il burro, lo zucchero ed un pizzico di sale e montate il tutto fino ad ottenere un composto uniforme e cremoso.
-
3
A questo punto setacciate la farina insieme al lievito facendoli ricadere direttamente nella ciotola con il composto di burro, zucchero e uova. Mescolate bene per amalgamare il tutto.
-
4
Trasferite le nocciole in un sacchetto per la conservazione degli alimenti in freezer e pestatele con un batticarne per tritarle in modo molto grossolano.
-
5
Dividete l'impasto ottenuto a metà ed unite ad uno le nocciole appena tritate e all'altro il cioccolato giaduia fatto fondere o a bagnomaria o al microonde.
-
6
Imburrate ed infarinate uno stampo per ciambelle da 22 cm di diametro, oppure spruzzatelo con dello staccante, questo è particolarmente utile quando si ha a che fare con uno stampo un po' elaborato e un po' spigoloso.
Iniziate riempiendo lo stampo con un primo strato di impasto con le nocciole, distribuite bene l'impasto livellandolo con una spatola.
-
7
Procedete, quindi, con uno strato di impasto al cioccolato gianduja provvedendo a livellare anch'esso molto bene e a spingerlo in ogni angolo dello stampo.
-
8
Terminate, quindi, con l'impasto con le nocciole rimasto. Infornate a 180°C per un'ora circa, verificando sempre la cottura con la prova stecchino.
-
9
Una volta cotto, fatelo freddare per qualche minuto, togliete il dolce dallo stampo e servitelo con una bella spolverata di zucchero a velo a piacere. La ciambella della nonna alla gianduja e nocciole è pronta per essere servita.
Consigli
-
Il burro deve essere freddo di frigo?
No, in questa preparazione va benissimo a temperatura ambiente.
Come mai a volte i dolci mi vengono gommosi?
Fai in modo che tutti gli ingredienti siano alla stessa temperatura (ambiente) e che il forno sia ben caldo.
Il forno deve essere statico o ventilato?
Per questi dolci è sempre meglio statico. Ti ricordo di fare la prova stecchino per controllare la cottura.
Mi è piaciuto tantissimo questo dolce, mi daresti altre ricette di ciambelle da colazione?
Sul sito di cookaround ne troverai di ottime, qui ti lascio due buone idee: ciambella alla nutella e la 4/4