I cavatelli con cozze vongole e rucola sono una ricetta che non dovete assolutamente perdere. La sua realizzazione è facile, ma essendo un piatto molto scenografico vi permetterà di fare una gran bella figura con amici e parenti che di certo gradiranno. Accertatevi di acquistare mitili freschi e controllati, perché la parte più complicata è proprio quella! Per il resto la sua realizzazione è talmente semplice che diverrà un asso nella manica. Provate questa versione e fateci sapere se vi è piaciuta!
Se amate la pasta con i frutti di mare poi una volta realizzata questa, preparate anche le linguine alle cozze: un classico che non tramonta mai!

SCOPRI LE VARIANTI: Cavatelli con cozze, fiori e zucchine ...
Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà media
- Costo medio
- Reperibilità Alimenti facile
- 400 g di cavatelli freschi
- 500 g di cozze
- 500 g di vongole
- 1 mazzetto di vongole
- 1 grappolo di pomodorini
- un ciuffo di prezzemolo
- 2 spicchi d'aglio
- 1/2 bicchiere di vino bianco
- olio d'oliva
- sale.
Preparazione
-
1
Per realizzare la ricetta dei cavatelli con cozze vongole e rucola, intanto che l'acqua bolle prendete una padella, versate le vongole, aggiungete un goccio di vino e mettete sulla fiamma.
Man mano che si aprono, toglietele controllando che non ce ne sia qualcuna con la sabbia.
Versate il loro liquido di cottura filtrato e nella stessa padella versate le cozze procedendo allo stesso modo delle vongole.
Sgusciare sia le vongole che le cozze lasciandone un po' per la decorazione del piatto.
-
2
E' importante lasciarle nel loro liquido finchè si prepara il sughetto altrimenti si asciugano.
Usando la stessa padella, verso un po' di più di un filo d'olio, unisco due spicchi d'aglio tritati
finemente e un po' di prezzemolo anche lui tritato e faccio appassire.Aggiungo i pomodorini tagliati a cubetti e mescolo.
-
4
Nel frattempo avrete cotto i cavatelli, scolateli nella padella e fateli saltare per qualche minuto finchè assorbono il sughetto ma senza farli asciugare troppo.
-
5
A questo punto spolverate con del prezzemolo ed impiattare decorando con rucola cozze e vongole tenute da parte.
Consiglio
-
Vorrei aggiungere anche delle capesante, può essere una buona idea?
Sì falle aprire un una pentola da parte poiché di certo hanno un tempo di cottura diverso dagli altri.
Posso utilizzare anche altri formati di pasta?
Certo! QUesto sugo sta benissimo con la pasta fresca, ma se tu non l'avessi puoi tranquillamente usare uno spaghetto o dei fusilli.
Posso preparare prima il sugo?
Te lo sconsiglio perche una volta aperti i molluschi si induriscono parecchio quando si raffreddano.
Ricette su Cavatelli con cozze vongole e rucola
Cavatelli con cozze, fiori e zucchine

I cavatelli con cozze, fiori e zucchine sono un piatto estivo eccezionale, di quelli perfetti per una cena serale con amici o parenti durante la quale si vuol fare un classico ma con un tocco in più. La ricetta di per sé è semplice, ma sicuramente farete un'ottima figura con i vostri commensali. Vi conviene approfittare della bella stagione quando zucchine e fiori sono speciali e danno ai piatti un profumo e un sapore unico. Se amate questi prodotti del campo poi vi invitiamo a realizzare anche le frittelle di fiori di zucca: troppo saporite!
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà bassa
- Costo basso
- Reperibilità Alimenti facile
- 400 g di cavatelli
- 1 kg di cozze
- 1 zucchina media
- 8 fiori di zucca
- 4 pomodori
- basilico
- menta
- 1 spicchio d'aglio
- olio extravergine d'oliva
- sale.
-
1
Per realizzare la ricetta dei cavatelli con cozze, fiori e zucchine per prima cosa iniziamo a pulire le cozze; le apriamo in una pentola senza aggiungere acqua; una volta fredde le togliamo dalle valve e filtriamo il liquido.
-
4
Intanto in una padella più grande mettiamo dell'olio extravergine d'oliva e un altro spicchio d'aglio.
-
6
Facciamo cuocere un po' aggiungendo mezzo bicchiere d'acqua e poi aggiungiamo le zucchine con i fiori e le cozze con un po' della loro acqua (attenzione a non aggiungere sale).
-
9
Portiamo a cottura nella padella aggiungendo il liquido delle cozze rimasto e un po' d'acqua di cottura della pasta e serviamo in tavola.
-
È possibile realizzare questa ricetta in versione in bianco??
Certo. Aggiungi un po' di olio in più ed elimina il pomodoro.
Quale altra pasta potrei usare?
Sai che ci sta bene qualunque tipo di pasta, anche gli gnocchi!