I cantuccini di Prato sono dei biscotti famosissimi in tutta Italia, ovviamente di origine toscana che si prestano benissimo ad essere consumati a fine pasto perché non sono eccessivamente dolci, oppure sono perfetti per una merenda se associati ad una tisana o a un thé. Provate questa ricetta dal successo garantito di certo vi conquisteranno!
Se cercati altre ricette di biscotti semplici e d'effetto, non perdete quelli al cacao goloso: irresistibili!

SCOPRI LE VARIANTI: Cantuccini Cantucci toscani ...
Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà bassa
- Costo basso
- Reperibilità Alimenti facile
- 500 g di farina
- 500 g di zucchero
- 250 g di mandorle con la buccia
- 6 uova
- 1 cucchiaino di lievito in polvere o di bicarbonato di sodio o di carbonato d'ammonio
- 1 pizzico di sale.
Preparazione
-
3
Aggiungere 3 uova intere e due tuorli (tenere da parte un albume, aggiungerlo solo se l'impasto venisse troppo duro da lavorare).
-
6
Con l'impasto ottenuto fare dei filoncini larghi 3 dita e alti un centimetro e disporli su una teglia rivestita di carta da forno.
-
8
Infornare a 175°C per circa 30 minuti, lasciare in forno spento altri 10 minuti.
Una volta sfornati, tagliarli per sbieco e rimetterli in forno spento (ma che sarà ancora tiepido) altri 10-15 minuti.
Ecco il risultato finale.
Note
- Con queste dosi si ottengono una sessantina di biscotti.
Consiglio
-
Per farli venire un po' più morbidi come devo fare?
Puoi lasciarli un po' all'aria, assorbiranno umidità e saranno meno croccanti.
Dove si inzuppano?
In genere si servono con il vinsanto, ma vanno bene un po' tutti i liquori.
Come faccio a conservarli?
Puoi metterli in una scatola di latta, o una per biscotti.
Ricette su Cantuccini di Prato
Cantuccini

Se avete voglia di un dolcetto goloso e rustico preparate con noi i cantuccini. Dolci semplici, rustici, dal sapore inconfondibile e molto caratteristici della zona di Prato, è lì infatti che hanno origine. Questa ricetta ci è stata lasciata sul forum e per la sua estrema semplicità abbiamo deciso di proporvela. Benché si tratti di una versione casalinga di certo non si può dire che sia banale nel sapore: rispecchia in tutto e per tutto quelli originali. Provate questa versione e fateci sapere se vi è piaciuta.
Se amate sentire il profumo celestiale dei dolci fatti in casa, provate anche la ricetta dei biscotti all'avena: perfetti per la colazione o la merenda.
- Dosi per 12 persone
- Difficoltà media
- Preparazione 20 min
- Cottura 25 min
- Costo basso
- Reperibilità Alimenti facile
- Farina 00 400 gr
- Zucchero 250 gr
- Mandorle non sbucciate 150 gr
- Uova 3
- Tuorli 3
- Lievito per dolci 1 bustina
- Scorza di arancia grattugiata 1
- Sale 1 pizzico Attrezzature
- Frusta elettrica / Leccarda
-
1
Quando volete realizzare la ricetta dei cantuccini, per prima cosa con le fruste elettriche montare bene 2 uova ed i tuorli con lo zucchero, aggiungete la farina, il lievito, la scorza di arancia e il sale. Aggiungete le mandole ed impastare. Fate dei filoncini larghi 2 dita e alti un dito. Metteteli sopra una placca imburrata e infarinata, ben distanziati, spennellateli con l'uovo sbattuto (spennellandolo anche nei lati). Infornate a 170°C per circa 15 minuti. Toglieteli dal forno e tagliateli a fette trasversalmente. Rimetteteli in forno per 10 minuti.
-
Come posso conservarli visto che devo regalarli?
Puoi prima fare dei pacchetti nel sacchetto per alimenti e poi metterli all'interno di un contenitore con chiusura ermetica.
AL posto delle mandorle posso mettere le nocciole?
Sì che puoi,non saranno più i classichi cantucci, ma il biscotto in sé per sé sarà molto buono.
Ho dimenticato l'uovo battuto in superficie, devo buttarli??
Assolutamente no! L'uovo serve a fare la crosticina croccante ma di certo non compromette la bontà del biscotto.
Cantucci toscani

I cantucci toscani sono dei deliziosi biscottini dalla consistenza rustica e granulosa, talmente ottimi che sono diventati tra i biscotti più famosi d'Italia. La loro realizzazione è alla portata di tutti e di certo vi verranno buonissimi seguendo il procedimento lasciatoci sul forum. I biscotti cantucci sono originari di Prato e in genere sono serviti a fine pasto accompagnati da un cicchetto di Vin Santo. Divertitevi a realizzare questa ricetta e vedrete che vi verranno perfetti!
Questi biscotti sono deliziosi ma se cercate altre ricette vi proponiamo anche quella dei buonissimi biscotti al burro: favolosi!
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà molto bassa
- Reperibilità Alimenti molto facile
- 300 gr di mandorle
- 450 gr di zucchero semolato
- 6 uova
- 1 buccia di limone grattugiato
- 1 bicchierino di amaretto di Saronno
- 250 gr di burro o margarina
- 1 1/2 bistina di lievito bertolini
- 800 gr o 1kg di farina 00 quanto basta.
-
1
La prima cosa da fare per realizzare la ricetta dei cantucci toscani è quella di disporre la farina a fontana, unire le sei uova il burro liquefatto lo zucchero,il limone grattugiato, il liquore il lievito e le mandorle quindi amalgamare il tutto formare un panetto non molto morbido e predisporre dei filoncini quindi infornare a forno 180° per circa 30/35 minuti dopodichè tirare fuori i filoncini tagliarli e rinfornarli per circa 20/25 minuti - servire con vin santo.
-
2
Buonappetito
-
Posso fare i cantucci con l'olio?
Certo, in realtà non si sa se la ricetta originale prevede il burro o l'olio, quindi puoi tranquillamente sostituirlo!
In che modo si possono aromatizzare i cantucci?
Va bene sia un liquore aromatico ma anche scorza di arancia, limone o vaniglia!
Quanto tempo si conservano?
Puoi conservarli per 30 giorni in una scatola di latta.