
Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà media
- Costo basso
- Reperibilità Alimenti facile
- 500 g di pane raffermo
- 100 g di pancetta affumicata
- 150 g di mortadella o prosciutto cotto
- 1/2 cipolla tritata
- 3 uova
- prezzemolo
- latte q.b.
- lucanica fresca
- brodo di carne per la cottura.
Preparazione
-
1
Tagliare a dadini il pane raffermo e metterlo in una terrina, bagnare con del latte tiepido, tanto da ammorbidirlo, senza spappolarlo, quindi, strizzarlo bene.
-
2
Prendere la cipolla e il prezzemolo e tritarli, tagliare la mortadella a cubetti e tritare la pancetta.
-
3
Al pane strizzato aggiungere tre uova intere e mescolare.
Aggiungere, poi, la cipolla, il prezzemolo, la mortadella e la pancetta.
Mescolare molto bene anche con le mani i vari ingredienti devono essere distribuiti uniformemente, aggiungere, quindi, 5 cucchiai circa di farina bianca (di più se l'impasto è troppo bagnato)
mescolare bene tanto da formare una bella palla.
-
4
Mettere sul tagliere un po' di farina bianca e, con le mani, formare delle "palle", i canederli, grandi come una piccola arancia e passarli nella farina.
Aiutarsi a raccogliere l'impasto con un cucchiaio da minestra.
I canederli sono pronti per essere cotti.
Prendere una pentola con del brodo e, quando bolle, tuffarci i canederli, saranno cotti in 10-15 minuti a seconda della grandezza.
Note
- Ricetta per 23-25 canederli.Ricetta tratta dal libro "La cucina Trentina" di Carlo Alberto e Anna Lucia Bauer.