Non sapete come concludere una cena? Questa bavarese al caffè fa proprio al caso vostro.In questo caso non dovete far altro che preparare una crema pasticcera alla quale aggiungerete della colla di pesce, dell'ottimo caffè e della panna montata.Facile, veloce e golosissimo! Di certo tutti i vostri ospiti gradiranno, perché è un dolce aromatico ma al tempo stesso poco invadente. Provate questa ricetta e se amate il gusto della moka, realizzate anche la ricetta dei biscotti gocce di caffè: deliziosi!

SCOPRI LE VARIANTI: Bavarese al caffè con salsa al cioccolato ...
Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà bassa
- Preparazione 40 min
- Cottura 4 min
- Costo medio
- Reperibilità Alimenti facile
- Note: + 2 ore di riposo
- Latte intero 500 ml
- Uova 2
- Zucchero 100 gr
- Farina 50 gr
- Panna 250 ml
- Caffè 100 ml
- Vanillina 1 bustina
- Colla di pesce 8 gr
- Frusta elettrica / Stampini
Attrezzature
Preparazione
-
1
QUando volete fare la bavarese al caffè, preparate la crema pasticciera. Mettete in una pentola dal fondo spesso le uova, lo zucchero e la vanillina e sbattete le uova con una frusta a mano per montarle un pochino con lo zucchero. Unite la farina e mescolate per bene. A questo punto unite il latte che avrete precedentemente riscaldato e portate tutto sul fuoco medio. Mescolate di continuo finchè la crema si addensa, fatela cuocere per almeno un paio di minuti dopo il bollore. Togliete la crema dal fuoco e mettetela da parte.
-
2
Mettete a bagno la colla di pesce in acqua fredda e scioglietela in 100 ml di caffè caldissimo. Unite il caffè alla crema pasticcera e mescolate fino ad ottenere un composto omogeneo. Fate raffreddare mescolando di tanto in tanto per evitare la formazione di grumi.
-
3
Montate la panna densamente con le fruste elettriche e unitela alla crema al caffè mescolando con una spatola dal basso verso l’alto.
Suddividete la bavarese al caffè negli stampini bagnati di acqua fredda o spennellati di olio di mandorle.
-
4
Fate raffreddare in frigo almeno 3 ore. Sformate la bavarese al caffè su un piattino da dessert e servite decorando a piacere con scagliette di cioccolato, salsa al cioccolato e panna montata.
Consiglio
-
Quanto tempo prima potrei fare questa ricetta?
Anche il giorno prima andrà benissimo!
Come potrei decorare questi dolci al cucchiaio?
Puoi mettere un ciuffo di panna e un chicco di caffè.
Ricette su Bavarese al caffè
Bavarese al caffè con salsa al cioccolato

Ospiti importanti? La bavarese al caffè con salsa al cioccolato è proprio ciò che fa per voi! Un dolce al cucchiaio semplice, dal fusto intenso ma non prepotente, la chiusura perfetta per un pranzo o una cena elegante. Seguite il passo passo che ci è stato lasciato sul forum e vedrete che soddisfazione! Se poi cercate altri dolci al cucchiaio che siano perfetti a conclusione di una bella giornata, provate anche la panna cotta, un grande classico sempre amato!
- Dosi per 10 persone
- Difficoltà media
- Preparazione 45 min
- Cottura 20 min
- Costo basso
- Reperibilità Alimenti facile
- Note: + 5 ore di riposo in frigo
- 12 g di gelatina
- 50 g di caffè forte ristretto
- 150 g di zucchero
- 1 bustina di vanillina
- 50 g di caffè in polvere
- 2 tuorli
- 300 ml di panna da montare
- 200 ml di latte
- 4 cucchiai di Marsala.
- 225g di zucchero
- 50 g di cacao amaro in polvere
- 250 g di panna liquida
- 25 g di burro
- 4 cucchiai di Marsala. Attrezzature
- Casseruola / Frusta elettrica / Stampo a ciambella
-
1
Preparate tutti gli ingredienti che vi occorreranno per la preparazione della bavarese al caffè con salsa al cioccolato.
-
3
In una casseruola mettete il latte, la vanillina e il caffè in polvere. Fate cuocere a fiamma bassa fino a quando non bolle. Lasciate in infusione per 30 minuti circa.
-
5
Sopra la ciotola con i tuorli montati appoggiate un colino con un tovagliolo di cotone a trama molto fitta. Versateci sopra il latte e strizzate facendo cadere sui tuorli il liquido.
-
7
Trasferite il tutto in una casseruola e fate cuocere a fiamma molto bassa per circa 10 minuti, mescolando sempre. Il composto deve velare il cucchiaio (cioè quando tirate su il cucchiaio dalla crema deve rimanere un velo di crema su di esso).
-
10
Versate in uno stampo a ciambella decorato unto d'olio e mettete in frigo per almeno 5 ore. Quando si sarà solidificata sformatela sopra un piatto da portata.
-
16
Aggiungete il liquore e fate cuocere 10 minuti a fuoco basso, fino ad ottenere un composto denso, senza grumi.
-
17
Versate in un barattolino e conservate in frigorifero (potete preparare la salsa anche il giorno prima).
-
18
Servite così: sopra un piatto da dessert mettete qualche cucchiaio di salsa e adagiateci sopra una fetta di bavarese.
- Potete usare la salsa ancora calda e versarla sopra la bavarese.
-
Posso farla il giorno prima?
Certo, sarà ottima!
Posso usare invece il cioccolato bianco?
Certo, va benissimo anche il cioccolato bianco.