La ricetta degli anelletti palermitani è un grande classico della domenica a pranzo quando in genere si riunisce tutta la famiglia intorno al focolare. Si tratta di una ricetta abbastanza elaborata che spesso viene tramandata da madre in figlia poiché ogni famiglia ha la sua piccola variante. Siamo certi che apprezzerete questi anelletti palermitani, e anzi fatecelo sapere tramite il box dei commenti. Da abbinare a questo piatto vi consigliamo le cotolette palermitane.

SCOPRI LE VARIANTI: Anelletti alla palermitana ...
Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà media
- Preparazione 20 min
- Cottura 60 min
- Costo medio
- Reperibilità Alimenti media
- Anelletti 300 gr
- Primo sale pepato - 200 gr
- Mozzarella 200 gr
- Prosciutto cotto 200 gr
- Salame 150 gr
- Salame piccante 100 gr
- Pangrattato 4 cucchiai da tavola
- Parmigiano Reggiano 4 cucchiai da tavola
- Burro 30 gr
- Sale q.b.
- Carne macinata di vitello 250 gr
- Cipolle 1
- Carote 1
- Sedano 2 coste
- Vino bianco ½ bicchieri
- Passata di pomodoro 400 gr
- Olio extravergine d'oliva (EVO) 3 cucchiai da tavola
- Padella / Pentola
Per il ragù
Attrezzature
Preparazione
-
1
Per il ragù: tritare finemente la cipolla, il sedano e la carota.
In una padella fate soffriggere il trito nell'olio.
Unite la carne e fatela rosolare bene.
Sfumare con il vino.
Unite la passata e fate cuocere per 30 minuti circa.
In una pentola con abbondante acqua salata fate lessare la pasta.
-
2
Scolate la pasta e conditela con abbondante ragù.
Tagliare a pezzettini il primosale, 100 g di mozzarella, il prosciutto cotto, il salame ed il salame piccante ed uniteli alla pasta.
-
3
Mescolare bene.
Imburrate una teglia e mettete sul fondo metà pasta.
Coprite con la mozzarella rimasta tagliata a fette e coprite con la pasta rimasta.
-
4
Coprite con il pangrattato, il formaggio ed il burro a fiocchetti.
Infornate a 200°C per circa 20 minuti (la superficie si deve dorare).
Consiglio
-
Si può fare anche con altro tipo di pasta?
Sì ma la ricetta originale prevede questa.
Potrei aggiungere dei piselli?
Sì ci stanno benissimo!
Ricette su Anelletti palermitani
Anelletti alla palermitana

Fare un soffritto di aglio (da togliere successivamente), carote alla julienne, 2 nodi di salsiccia di maiale e 350 g di tritato di vitello.
Lasciar soffriggere bene e sfumare con un bicchiere di vino rosso.
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà media
- Costo medio
- Reperibilità Alimenti media
- Anelletti 500 gr
- Salsiccia di maiale 2
- Carne macinata di vitello 350 gr
- Spicchio di aglio 2
- Carote 2
- Piselli 200 gr
- Dado per brodo di manzo 1
- Concentrato di pomodoro 200 gr
- Uova sode 4
- Brodo vegetale q.b.
- Basilico q.b.
- Caciocavallo 100 gr
- Melanzane fritte - 300 gr
- Mozzarella 200 gr
- Pangrattato q.b.
- Olio extravergine d'oliva (EVO) 5 cucchiai da tavola
- Sale q.b. Attrezzature
- Casseruola / Grattugia / Padella / Schiumarola / Teglia
-
1
Fare un soffritto di aglio (da togliere successivamente), carote alla julienne, 2 nodi di salsiccia di maiale e 350 g di tritato di vitello. Lasciar soffriggere bene e sfumare con un bicchiere di vino rosso.
-
2
Aggiungere i piselli e un dado, diluisco una latta grande di concentrato di pomodoro con del brodo vegetale ed aggiungere al soffritto. Aromatizzare il tutto con abbondante basilico fresco.
-
3
Lasciare prendere bollore coperto e poi aggiungere del bicarbonato, schiumare e lasciare cuocere coperto per 2 orette.
-
7
A questo punto ungere abbondantemente una teglia rigorosamente tonda, cospargerla di pangrattato. Riempire circa metà stampo con la pasta, poi formare uno strato con le melanzane fritte e uno di uova anch'esso abbondante e verso la metà della pasta, poi uno strato di melanzane fritte e uno di uova. Ricopre con la restante pasta, fiocchetti di burro e abbondante pangrattato. Irrorare con dell'olio extravergine d'oliva.