theWOM
Primi piatti

ropa55

/5

Amatriciana quasi classica

L'amatriciana quasi classica è un piatto familiare e buonissimo, perché si sa l'origine del piatto è molto dibattuta e spesso ci sono delle piccole varianti che la rendono molto gustosa! Questa ricetta ci è stata lasciata da una utente del nostro forum e noi ve la riportiamo con estremo piacere! Si realizza in maniera estremamente semplice, vi basterà seguire il passo passo, ma per qualunque info potrete lasciare un messaggio nel box dei commenti. Se volete realizzare un pranzo tipico abbruzzese vi proponiamo di concluderlo con un meraviglioso parrozzo!

 

Amatriciana quasi classica

Dosi & Ingredienti

  • Dosi per 4 persone
  • Difficoltà bassa
  • Costo basso
  • Reperibilità Alimenti facile
  • Bucatini 400 gr
  • Guanciale 150 gr
  • Olio extravergine d'oliva (EVO) 4 cucchiai da tavola
  • Pomodori a filetti - 400 gr
  • Peperoncino rosso piccante 1
  • Pecorino romano 100 gr

Preparazione

  • 1

    Per realizzare la ricetta della amatriciana quasi classica innanzitutto bisogna preparare un soffritto in olio extravergine d'oliva con 1/2 cipolla affettata finemente ed il guanciale.

    Amatriciana quasi classica
  • 2

    Appena la cipolla appassisce ed il guanciale diventa lucido, aggiungere il pomodoro fresco a filetti, senza buccia e semi e il peperoncino.

    Amatriciana quasi classica Amatriciana quasi classica
  • 3

    A questo punto si può mettere in cottura la pasta, nel nostro caso bucatini, in abbondante acqua salata.

    Amatriciana quasi classica
  • 4

    Quando il pomodoro, emessa l'acqua di vegetazione, inizia a disfarsi, aggiungere una prima abbondante manciata di pecorino romano.

    Amatriciana quasi classica
  • 5

    Amalgamare la salsa, scolare la pasta e mantecare in padella.

    Amatriciana quasi classica
  • 6

    Distribuire una seconda abbondante manciata di pecorino ed amalgamare.

    Unire, eventualmente, un po' d'acqua di cottura della pasta tenuta da parte.

    Amatriciana quasi classica
  • 7

    Servire ben calda e, se piace, condire con un'ulteriore spolveratina di pecorino.

    Amatriciana quasi classica Amatriciana quasi classica

Consiglio

  • Quanto tempo si conserva questo sugo di amatriciana quasi classica?

    Puoi conservare il sugo in un barattolo di vetro per un giorno in frigorifero.

    Potrei utilizzare un altro formato di pasta?

    In realtà i bucatini sono favolosi e perfetti con queto sugo, ma nulla di vieta di usare pasta corta.

     

     

Ricette su Amatriciana quasi classica

Amatriciana con peperoni

Amatriciana con peperoni

L'amatriciana con peperoni è un piatto molto gustoso e semplice da fare, di quelli che richiedono pochi ingredienti e che fanno fare bella figura a tavola. Questa ricetta particolare ci è stata lasciata sul forum e noi ve la proponiamo volentieri perché l'abbiamo sperimentata e vi possiamo dire che è buonissima! In men che non si dica otterrete un piatto particolare, dal gusto molto intenso e dalla consistenza cremosa e avvolgente. Superata la diatriba di quale sia davvero la ricetta originale ci apriamo volentieri alle più disparate varianti, e questa ha mantenuto tutte le promesse! Se come noi amate i peperoni vi proponiamo anche un'altra ricetta fantastica: sugo ai peperoni!

Dosi & Ingredienti
  • Dosi per 4 persone
  • Difficoltà bassa
  • Preparazione 15 min
  • Cottura 20 min
  • Costo basso
  • Reperibilità Alimenti facile
  • Peperone rosso mezzo -
  • Peperone giallo mezzo -
  • Pancetta affumicata tagliata a dadini - 200 gr
  • Polpa di pomodoro 400 gr
  • Scalogno 1
  • Rametto di rosmarrino 1
  • Olio extravergine di oliva 2-3 cucchiai -
  • Peperoncino poco -
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.
  • Attrezzature
  • Pentola
Preparazione
  • 1

    Quando volete realizzare la ricetta dell'amatriciana ai peperoni la prima cosa da fare è quella di preparare ciò che vi serve, quindi lavare le verdure ed eliminare le parti non edibili. A questo punto si può tagliare a cubetti i peperoni eliminando i semi e i filamenti bianchi. Fatto ciò potete passare ad affettare lo scalogno.  In una pentola mettete i peperoni, lo scalogno, il rosmarino, poca acqua, sale e pepe e fate stufare per bene i peperoni, girando spesso e coprendo con un coperchio il tutto.

    Amatriciana con peperoni
  • 2

    Quando i peperoni avranno perso parte della loro acqua di vegetazione, unite la pancetta ed il pomodoro.

    Amatriciana con peperoni
  • 3

    Unite poco peperoncino e portate a cottura unendo acqua se necessario. A fine cottura unite l'olio.

    Amatriciana con peperoni Amatriciana con peperoni
Consiglio
  • Che pasta mi consigi di usare per questa amatriciana ai peperoni?

    Secondo noi un bel rigatone ci sta benissimo, perchè con le sue scanalature raccoglie in maniera egregia tutto il sugo!

    Quanto tempo posso conservare questo sugo?

    Lo puoi conservare al massimo per due gioni in frigorifero in un contenitore per alimenti.

    Potri aggiungerci del formaggio?

    Sì puoi aggiungere sia pecorino che parmigiano, come più ti piace! 

     

Amatriciana speciale

Amatriciana speciale

In ogni famiglia c'è un piatto speciale se poi si tratta di una amatriciana speciale ancora meglio! Questa versione è saporitissima l'hanno proposta sul forum di cookaround e abbiamo voluto mostrarvela perché la sua riuscita è davvero superlativa. Si tratta di un piatto economico è molto facile da fare, di quelli che si preparano quando dopo una giornata pesante non si è avuto il tempo e il modo di pensare a qualcosa di più elaborato. Anche se amate alla follia il piatto originale cercate di andare oltre le classiche ricette realizzando un piatto davvero gustoso. 

Tra primi gustosi facili ed economici vi invitiamo a provare anche la pasta con la ricotta e pancetta.

Dosi & Ingredienti
  • Dosi per 4 persone
  • Difficoltà molto bassa
  • Preparazione 10 min
  • Cottura 3 min
  • Costo basso
  • Reperibilità Alimenti media
  • Strozzapreti 400 gr
  • Guanciale 100 gr
  • Pancetta dolce 100 gr
  • Passata di pomodoro q.b.
  • Basilico q.b.
  • Pecorino romano q.b.
  • Aceto di vino rosso q.b.
  • Vino rosso 1/4 di bicchiere -
  • Cipolle 1/2 -
  • Olio extravergine d'oliva (EVO) q.b.
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.
  • Attrezzature
  • Padella / Pentola
Preparazione
  • 1

    Quando volete realizzare la amatriciana speciale, per prima cosa fai soffriggere mezza cipollina bianca nell'olio senza affettarla.

    Amatriciana speciale
  • 2

    Quando l'olio ha preso il sapore ed è ben caldo, elimina la cipolla e metti la pancetta e il guanciale affettati e tagliati a striscioline finemente, nella padella e fai sciogliere il grasso.

    Amatriciana speciale
  • 3

      A questo punto, quando il grasso si è sciolto aggiungi dell'aceto rosso e del vino rosso (1/4 di bicchiere) e fai sfumare.

    Amatriciana speciale
  • 4

     Nel frattempo,con dei pomodori freschi, prepara una passata e versala in padella.

    Amatriciana speciale
  • 5

    Quando inizia a sobollire aggiungi del basilico fresco, spezzato con le mani   

    Amatriciana speciale
  • 6

    A questo punto mentre il sughetto cuoce puoi dedicarti alla pasta, che verrà cotta in abbontante acqua salata bollente.  Quindi cuoci la pasta (in questo caso degli strozzapreti, a Roma si chiama così, fatto con acqua e farina) al dente e ripassala nel sugo con due belle cucchiaiate di pecorino rigorosamente romano.

    Amatriciana speciale
  • 7

    Servi con una ulteriore e  ricca spolverata di pecorino.

Consigli
  • Non trovo questo formato di pasta, quale altro potrei usare?

    Poi usare con questo sugo tutti i tipi di pasta, dai rigatoni ai bucatini!

    Volendo posso utilizzare solo pancetta?

    Si certo, la ricetta originale prevede il guanciale ma va benissimo anche la pancetta. 

    Posso congelare questo sugo?

    Puoi congelare il sugo di amatriciana in un contenitore per alimenti tranquillamente.

Guarda anche
Cookaround

© 2023 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P.IVA 08009080964 - riproduzione riservata