Amate l'amatriciana ? Allora dovete provare l'amatriciana corta pasticciata! Una ricetta interessante e particolare da fare soprattutto quando non si hanno idee in cucina. L'amatriciana classica nasce nella città di amatrice in Abruzzo, ma è famosa e amata in tutto il mondo. Questo sugo è molto semplice da fare e richiede poche abilità, ciò che serve sono buone materie prime che fanno davvero la differenza. Se amate i primi al forno questo non dovete assolutamente perderlo! Un piatto caldo e saporito e che si può preparare anche in anticipo in modo da servirlo e da mangiare tutti insieme e magari potersi dedicare ad altro. Se questo piatto vi è piaciuto o comunque amate i ptimi al forno vi proponiamo anche i maccheroni al formaggio che sono super!

SCOPRI LE VARIANTI: Amatriciana rivisitata ...
Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà media
- Preparazione 10 min
- Cottura 45 min
- Costo basso
- Reperibilità Alimenti facile
- 100-150 g di sugo all'amatriciana
- 200 g di pasta corta
- 1 cucchiaio di panna
- 150 ml di besciamella
- 25 g di fontina
- poco
- parmigiano grattugiato
- sale.
- Pentola / Pirofila
Attrezzature
Preparazione
-
1
Quando volete realizzare la ricetta della amatriciana corta pastcciata, dopo aver preparato il sugo potete dedicarvi alla pasta. In una pentola con abbondante acqua salata lessare la pasta.
Scolate la molto al dente ed unite il sugo della amatriciana classica che avete preparato in precedenza, utilizzando cipolla, guanciale, pomodoro e pecorino e quindi unite anche la panna.
-
2
All'interno della pentola in cui avete cotto la pasta oppure in un contenitore abbastanza capiente, potete ora mescolare bene in modo da amalgamare tutti gli ingredienti per bene.
-
3
Tagliare a cubetti il formaggio ed unitelo alla pasta insieme alla besciamella.
-
4
Mescolare bene e versate la pasta in una pirofila spolverizzando con del parmigiano.
-
5
Infornate a 180°C per 40 minuti.
Consiglio
-
Posso surgelare la pasta già pronta?
Puoi surgelarla prima di infornarla in modo da doverla solo ripassare in forno al momento giusto.
Potrei aggiungere solo la besciamella invece della panna?
Si certo va benissimo anche solo con la besciamella.
Posso utilizzare qualunque tipo di pasta?
Sì va bene qualunque tipo di pasta corta, meglio se rigata.
Una volta cotta, per quanto tempo si conserva la pasta così cotta?
Puoi conservare il pasticico di pasta per un giorno all'interno di un contenitore di vetro o per alimenti.
Ricette su Amatriciana corta pasticciata
Amatriciana rivisitata

L'amatriciana rivisitata è un piatto molto particolare da offrire agli ospiti quando si vuol fare bella figura a tavola. Non serve avere una grande manualità ma anzi è una ricetta molto molto semplice ma di sicura riuscita. Si tratta di una ricetta che sembra articolata ma che invece è veloce ed elementare in sé e che magari potrete praparare anche in anticipo, realizzando il sugo in precedenza. Anche in questo caso si può fare un sughetto all'amatriciana semplice ma dalle materie prime di qualità. Quando infatti gli ingredienti sono pochi, bisogna sceglierli con cura in modo che il risultato sia accellente! Se vi dovesse avanzare del guanciale provate anche i maccheroni con guanciale e peperoni: terribilmente saporiti!
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà media
- Preparazione 35 min
- Cottura 45 min
- Costo basso
- Reperibilità Alimenti facile
- 1 cipolla e mezza
- 5 cucchiai di olio
- 100 g di guanciale
- 10 g di zenzero fresco
- 30 ml di aceto balsamico
- 300 g di passata di pomodoro
- 50 g di pecorino
- 30 g di parmigiano
- 200 g di rigatoni. Attrezzature
- Frullatore ad immersione / Padella / Sac à poche
-
1
Per realizzare la ricetta della amatriciana rivisitata, per prima cosa bisogna tagliare ad anelli 1 cipolla e farla friggere in 3 cucchiai di olio in una padella fino a quando diventano dorati e croccanti, ma occhio a non bruciarle!
-
2
Scolateli su carta assorbente quando sono pronti. A questo punto bisogna tagliare a fettine 50 g di guanciale e rosolare in una padella antiaderente.
-
3
Scolare dal grasso e tenere in caldo. Preparare un soffritto con mezza cipolla a dadini e 50 gr di guanciale con poco olio, lasciate rosolare.
-
4
Aggiungete lo zenzero grattugiato e sfumare con l'aceto balsamico. Unite 300 g di passata di pomodoro e cuocere per 30 minuti.
-
6
Frullare con il minipimer e tenere in caldo. Lessare al dente i rigatoni, scolarli e adagiarli sopra un canovaccio.
-
8
Sistemateli in un piatto sul cui fondo si saranno disposti gli anelli di cipolla ed le strisce di guanciale. Terminare con un'abbondante grattuggiata di pecorino.
-
Posso infornarli?
Per infornarli hai bisogno di aggiungere molto più sugo anche in superficie.
Posso preparare il sughetto dell'amatriciana rivisitata in anticipo?
Sì certo, sarà perfetto anche dopo un paio di ore.
Al posto del pecorino posso utilizzare della grana o del parmigiano?
Assolutamente sì!