Gli amaretti di Gallarate sono dei pasticcini buonissimi e sono molto diversi da quelli di Saronno. Il loro sapore e la loro consistenza li rende unici e irripetibili. Anche se il loro aspetto non è dei migliori questi pasticcini sono golosissimi. Sono bruttini perché sembra che siano nati da uno sbaglio! E come al solito da alcuni errori nascono cose buonissime! Provate questa ricetta e vedrete che bontà!
Se cercate altri dolcetti per una pausa golosa o magari da regalare, vi invitiamo a provare anche i famosi pasticcini ad S: simpatici e squisiti!

SCOPRI LE VARIANTI: Amaretti di Gallarate semplici ...
Dosi & Ingredienti
- Dosi per 10 persone
- Difficoltà bassa
- Preparazione 20 min
- Cottura 10 min
- Costo basso
- Reperibilità Alimenti media
- Note: + 12 ore di riposo
- Mandorle pelate 125 gr
- Zucchero 200 gr
- Albume 60 gr
- Aroma alla mandorla amara qualche goccia - q.b.
- Zucchero a velo poco - q.b.
- Carta forno / Frullatore / Leccarda / Sac à poche
Attrezzature
Preparazione
-
1
Quando volete realizzare la ricetta degli amaretti di Gallarate, assicuratevi di aver predisposto per tempo tutti gli ingredienti.
-
2
Tritare finemente nel mixer le mandorle con parte dello zucchero e poi unirle al resto dello zucchero.
Rompete un pò il filo degli albumi, in questo modo si verseranno meglio nel composto.
-
3
Mettete nel mixer le mandorle, tenendone da parte un pò, e aggiungete l'albume mettendone un cucchiaio alla volta.
-
4
Unite anche l'aroma ed il resto delle mandorle.
Deve risultare un impasto piuttosto denso, per verificare la giusta consistenza mettete un cucchiaio nell'impasto, questo deve restare in piedi.
-
6
Formate degli spuntoni nella placca del forno foderata di carta forno.
Coprite con dello zucchero a velo.
-
7
Mettete ad asciugare per 12 ore.
Accendete il forno a 200°C.
Prendete gli amaretti e con le dita schiacciateli dai lati.
Consiglio
-
Quanto tempo si conservano?
Puoi conservarli in una scatola di latta per due settimane cerca.
Mi si sono scuriti troppo come mai?
Magari il tuo forno è troppo forte, prova a diminuire di qualche grado la temperatura.
Potrei aggiungere delle gocce di cioccolato?
Puoi farlo ma non sarebbe più la ricetta originale!
Ricette su Amaretti di Gallarate
Amaretti di Gallarate semplici

Gli amaretti di Gallarate semplici sono dei deliziosi dolcetti che vengono fatti ancora oggi con una ricetta squisita e decisamente a carattere familiare. La loro origine è un po' incerta ma quello che è certo è la loro bontà. Leggermente diversi dagli omonimi di Saronno, si dice che siano così bruttini perché di notte un gatto li pestò di notte rivinandone irrimediabilemnte la forma. Ma quanto a gusto nulla da dire, ancora oggi sono perfetti! Questa ricetta ci è stata lasciata da una nostra utente del forum che ha voluto condividerla con noi e a nostra volta ve la proponiamo.
Se cercate dei dolcetti da dessert provate anche i medaglioni al lampone: buonissimi!
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà bassa
- Preparazione 15 min
- Cottura 10 min
- Costo medio
- Reperibilità Alimenti media
- Note: + 12 ore di riposo
- Zucchero 400 gr
- Zucchero a velo 250 gr
- Mandorle 200 gr
- Mandorle amare 100 gr
- Ammoniaca per dolci 1 gr
- Albume 200 gr
- Zucchero a velo per decorare - q.b. Attrezzature
- Carta forno / Forno / Impastatrice / Leccarda / Tritatutto
-
1
Riunite nel contenitore del tritatutto le mandorle sia dolci che amare con lo zucchero semolato e poco albume.
-
2
Trasferite il composto nell'impastatrice e lasciate lavorare per 15 minuti, quindi aggiungete l'ammoniaca e gli albumi rimasti, pochi per volta.
-
5
Con l'aiuto di due cucchiai, realizzate dei mucchietti con l'impasto su placche da forno foderate con carta forno (se preferite potete usare una sac à poche).
-
6
Lasciate riposare all'aria i biscotti per 12 ore, quindi accendete il forno a 200°C e cuocete per 10 minuti circa o fino a doratura.
-
Potrei raddoppiare la dose e surgelarli?
Sì certo, puoi tranquillamente surgelarli.
Dovendo regalarli quanto tempo prima posso farli?
Si possono conservare in una scatola di latta per una quindicina di giorni.
Non ho lo zucchero a velo come posso fare?
Puoi frullare quello classico, oppure puoi usare lo zucchero semolato.