
Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà media
- Preparazione 70 min
- Cottura 35 min
- Costo medio
- Reperibilità Alimenti facile
- Farina 400 gr
- Uova 4
- Polpa di manzo 200 gr
- Salamella 1
- Lonza di maiale disossata 200 gr
- Petto di pollo 200 gr
- Spicchio di aglio 1
- Fegatino di pollo 1
- Grana Padano q.b.
- Pangrattato q.b.
- Uova 1
- Vino bianco 1 bicchiere
- Sale q.b.
- Pepe nero q.b.
- Noce moscata q.b.
- Brodo di carne q.b.
- Casseruola / Mezzaluna / Sfogliatrice
Per la sfoglia
Per il ripieno
Per servire
Attrezzature
Preparazione
-
1
Per la sfoglia: impastare farina ed uova fino ad avere una pasta liscia, formate una palla e fate riposare per 30 minuti.
Per il ripieno: in una casseruola mettete l'olio con l'aglio quindi aggiungete le carni, la salamella e il fegatino e fate rosolare.
-
6
Unite il grana ed il pangrattato fino ad avere un composto sodo.
Unite l'uovo, profumate con la noce moscata e mescolare.
-
8
Con la macchinetta della pasta tirate la pasta sottile e ricavate dei quadrati di circa 4 cm di lato.
-
10
Piegate prima i quadretti lungo una diagonale e poi avvolgete i triangoli intorno al dito indice e unite tra loro le punte opposte.
La forma diventa così molto simile a quella tipica dei tortellini bolognesi.
-
11
Cuocete gli agnoli nel brodo e servite accompagnati con il grana padano, e con il vino in una scodella se si vuole rispettare la tradizione contadina.