
Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà media
- Preparazione 30 min
- Cottura 20 min
- Costo medio
- Reperibilità Alimenti facile
- 700 g di acciughe fresche
- 1 mozzarella
- 2 uova
- abbondante parmigiano
- olio extravergine d'oliva q.b.
- prezzemolo
- 2 spicchi d'aglio
- 4 filetti d'acciughe sott'olio
- mollica di pane
- latte q.b.
- vino bianco
- capperi sotto sale
- conserva di pomodoro
- pane grattugiato q.b.
- uova per la panatura
- farina per la panatura
- sale
- pepe.
- Padella
Attrezzature
Preparazione
-
2
in una padellina versare un giro d'olio extravergine d'oliva e fatevi soffriggere del prezzemolo, dell'aglio tritati, qualche acciuga fresca e qualche filetto di acciughe sott'olio; lasciate cuocere per 5 minuti sfumando con poco vino bianco ed insaporendo con poco pepe.
Mettete in ammollo nel latte la mollica di pane.
-
3
Realizzare, a questo punto, il ripieno con il pane ammorbidito, le acciughe appena ripassate in padella, una mozzarella tagliata a pezzetti piccoli, abbondante parmigiano, due uova, poco sale, pepe, prezzemolo tritato e tanto pane grattugiato quanto ne serve per raggiungere la giusta consistenza dell'impasto.
-
4
Prendere le acciughe aperte a libro, mettere un po' di ripieno su una e ricoprite il ripieno con un'altra acciuga.
-
7
In un tegame a parte far soffriggere con poco olio il prezzemolo e l'aglio tritati, qualche acciuga senza ripieno e altre sott'olio e una manciata di capperi sotto sale ben dissalati.
-
8
Aggiungere della conserva di pomodoro, sfumare con del vino, regolare di sale e diluire con un po' d'acqua.
Quando il sughetto si sarà ben insaporito, unire le acciughe adagiandole nel sughetto stesso.
-
9
Lasciate cuocere fino a quando le acciughe saranno ben avvolte nel sugo ed il sugo si sia adeguatamente ristretto.
-
10
Se dovesse rimanere del ripieno, preparare delle polpettine, passarle prima nella farina, poi nell'uovo, quindi nel pan grattato e friggerle.