
Dosi & Ingredienti
- Dosi per 6 persone
- Difficoltà bassa
- Preparazione 30 min
- Cottura 20 min
- Costo basso
- Reperibilità Alimenti media
- Note: + 48 ore di riposo
- Miele 250 gr
- Zucchero 2 cucchiai da tavola
- Farina 250 gr
- Sale 1 pizzico
- Cannella 1 cucchiaino -
- Anice cucchiaino - 1
- Noce moscata poca -
- Chiodi di garofano in polvere 1 pizzico
- Potassa cucchiaino - 1
- Acqua 1 cucchiaio da tavola
- Uvetta 50 gr
- Casseruola / Ciotola / Leccarda / Mattarello
Attrezzature
Preparazione
-
1
Versate il miele e lo zucchero in una casseruola e cuocere a fuoco basso finchè lo zucchero si scioglie e il miele diventa liquido.
-
2
Nel frattempo porre la farina setacciata in una ciotola e unire tutte le spezie più il sale, a questo punto aggiungere il miele e impastare fino ad ottenere un composto morbido ma compatto, eventualmente aggiungendo farina (dipende molto dal miele che usate, più è chiaro, più l'impasto sarà appiccicoso).
-
3
Riporre l'impasto in una scatola di plastica con coperchio, chiuderla e lasciare riposare almeno due giorni a temperatura ambiente.
-
4
A questo punto sciogliere la potassa in un cucchiaio di acqua e unirla all'impasto impastando nuovamente.
Con il mattarello stende la pasta sopra un piano infarinato.
-
6
Tagliate in rettangolini di circa 5x3 cm, poi metteteli in una placca ricoperta di carta da forno.
- 10
Note
- La potassa, detta anche carbonato di potassio oppure cremor tartaro, è un agente lievitante.