Ottenere un buon risultato nel preparare il risotto con asparagi non è difficile, occorrono solo pochi ingredienti, ma di qualità. Serve avere sicuramente a disposizione degli ottimi asparagi freschi, dunque si consiglia di prepararlo soprattutto durante la stagione primaverile quando gli asparagi sono disponibili di stagione.
Fare il risotto con asparagi è davvero semplice, una ricetta che verrà bene anche a chi non è molto esperto in cucina.
Se amate in modo particolare questi ortaggi, ecco per voi altre ricette con gli asparagi.

Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà bassa
- Costo basso
- Reperibilità Alimenti facile
- Riso 320 gr
- Asparagi 250 gr
- Cipolla 1
- Burro 60 gr
- Brodo vegetale già pronto - q.b.
- Vino bianco ½ bicchieri
- Olio extravergine d'oliva (EVO) q.b.
- Sale q.b.
- Parmigiano grattugiato q.b.
Preparazione
-
1
Per preparare il risotto con asparagi, come per la stragrande maggioranza dei risotti preparate una bella pentola di brodo vegetale. Quindi procedete nella seguente maniera: scaldate in una casseruola due cucchiai abbondanti di olio extravergine d'oliva, preparate un trito di cipolla, aggiungetela nella casseruola con l'olio caldo e lasciatela appassire leggermente.
-
2
Quando la cipolla si è ben ammorbidita, sfumate con il vino bianco e a fiamma dolce fate evaporare tutta la parte alcolica del vino.
-
3
Mentre la cipolla si stà deglassando, lavate gli asparagi eliminate dal gambo la parte più legnosa, separate la parte di gambo rimasta dalle cimette e tagliate i gambi a rondelle sottili.
-
4
Fate sciogliere una noce di burro in una padella e mettete a soffriggere le punte degli asparagi; regolate con un pizzico di sale e una macinata di pepe nero, lasciate cuocere qualche minuto poi spegnete il fuoco e tenete da parte. Andranno aggiunte al risotto a fine cottura e come decorazione.
-
5
Mettete un'altra noce di burro a sciogliere in una casseruola antiaderente; quando il burro si sarà completamente sciolto, versate all'interno della casseruola il riso e fatelo tostare bene.
-
6
Quando il riso si è ben tostato ed è diventato traslucido, aggiungete nella casseruola la cipolla deglassata con il vino bianco e iniziate la vera e propria cottura, incorporando al riso, il brodo vegetale bollente.
-
7
A questo punto aggiungete nella casseruola anche le rondelle di asparagi e continuate la cottura aggiungendo il brodo ogni qualvolta il riso lo richiede, fino a raggiungere la cottura al dente, se necessario, durante la cottura, regolate con un pizzico di sale e se gradite potete aromatizzare il riso anche con una macinata di pepe nero.