Il risotto Barbera, toma e nocciole è più di un risotto. È una esperienza per il palato davvero unica, poiché si fondono gusti e sapori incredibili, dati da questi tre elementi dop. Credete sia difficile? Seguite la nostra ricetta e preparerete un primo piatto da re.

Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà bassa
- Preparazione 10 min
- Cottura 25 min
- Costo medio
- Reperibilità Alimenti media
- Riso Carnaroli 320 gr
- Toma piemontese 100 gr
- Barbera 1 bicchiere
- Nocciole tritate - 50 gr
- Brodo vegetale q.b.
- Burro noce - 1
- Parmigiano grattugiato q.b.
- Olio extravergine d'oliva (EVO) q.b.
- Sale q.b.
- Pepe nero q.b.
Preparazione
-
1
Per realizzare la ricetta del risotto al Barbera, toma e nocciole, ungete con un po' d'olio una casseruola antiaderente e lasciate prendere calore. Quindi versate il riso e lasciate tostare bene.
-
2
Quando il riso è ben tostato sfumate con il vino rosso, alzate la fiamma e lasciate evaporare la parte alcolica.
-
3
A questo punto, aggiungete il brodo vegetale fino a ricoprire il riso e proseguite la cottura aggiungendo brodo quando è neccessario.
-
6
Ultimata la cottura del riso, spegnete il fuoco e mantecate con una noce di burro, la toma e del parmigiano grattugiato; mescolate energicamente affinchè il formaggio si sciolga bene.
Consigli e curiosità
-
Che origini ha questo risotto?
Questo primo piatto a base di riso affonda le sue radici in Piemonte, è lì infatti che prendono vita i suoi ingredienti base, ovvero il vino Barbera, la toma e le nocciole tipiche di questa zona.
Se non dovessi trovare la toma che cosa posso usare?
Puoi usare un formaggio a pasta semi dura, come il castelmagno o simili.
Si sente molto il sapore del vino?
Il vino dà una nota aromatica molto caratteristica, ma resta comunque un risotto adatto a tutti, poiché la frazione alcolica in cottura evapora e quindi può essere servito a chiunque lo desideri.
Adoro il riso dal sapore intenso, mi daresti altre ricette di risotti?
Navigando nel sito di cookaround cucina e ricette ne troverai tantissime, qui ti lascio due idee favolose: risotto al finocchio