theWOM
Primi piatti

macinino

/5

Risotto Castelmagno e Moscato

Il risotto Castelmagno e Moscato è una chicca per i veri intenditori, questi due ingredienti danno vita ad un mix di sapori eccezionale. Ovviamente è un primo piatto di un certo spessore, da proporre un giorno di festa o una domenica quando avete ospiti importanti su cui volete far colpo, provatelo!

Risotto Castelmagno e Moscato

Dosi & Ingredienti

  • Dosi per 4 persone
  • Difficoltà bassa
  • Preparazione 10 min
  • Cottura 25 min
  • Costo medio
  • Reperibilità Alimenti media
  • Riso 320 gr
  • Castelmagno 50 gr
  • Moscato d'Asti - 500 ml
  • Burro noce - per mantecare - 1
  • Scalogno 1
  • Brodo vegetale q.b.
  • Olio extravergine d'oliva (EVO) q.b.
  • Sale q.b.
  • Pepe nero q.b.

Preparazione

  • 1

    Se volete realizzare la ricetta del risotto con Castelmagno e Moscato, per prima cosa irrorate una casseruola antiaderente con dell'olio extravergine d'oliva e aggiungeteci lo scalogno tritato. Lasciate soffriggere.

    Risotto Castelmagno e Moscato Risotto Castelmagno e Moscato Risotto Castelmagno e Moscato
  • 2

    Versate il riso nella casseruola e lasciate tostare bene.

    Risotto Castelmagno e Moscato
  • 3

    Quando il riso si è ben tostato, sfumate il tutto con il Moscato d'Asti senza far evaporare completamente la parte alcolica.

    Risotto Castelmagno e Moscato
  • 4

    Versate il brodo vegetale fino a ricoprire il riso e proseguite la cottura; se necessario aggiungete altro brodo durante la cottura. Regolate di sale e pepe nero.

    Risotto Castelmagno e Moscato Risotto Castelmagno e Moscato Risotto Castelmagno e Moscato
  • 5

    Terminata la cottura del riso, spegnete il fuoco e mantecate il riso con il castelmagno e una noce di burro; mescolate energicamente.

    Risotto Castelmagno e Moscato Risotto Castelmagno e Moscato
  • 6

    Servite il risotto con una spolverata di pepe nero a vostro piacimento.

    Risotto Castelmagno e Moscato

Consigli

  • Come faccio a capire di aver tostato correttamente il riso?

    Puoi accorgerti che è ben tostato quando cambia colore, diventando quasi trasperente.

    Quanto tempo si conserva?

    Il riso in genere tende ad ammassarsi col passare del tempo, ma se proprio non puoi consumarlo tutto e subito può restare in frigo per 24 ore in un contenitore ermetico.

    Posso usare del riso nero?

    Sì ma occhio alla cottura

    Mi piacciono molto i risotti, mi daresti altre ricette con il riso?

    Su sito di cookaround ne troverai tante, io nel frattempo ti lascio due idee molto gustose: risotto pere e gorgonzola e risotto carciofi e zafferano 

Guarda anche
Cookaround

© 2023 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P.IVA 08009080964 - riproduzione riservata